AssoAmbiente

News

Conferenza Preparatoria per la revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile

Lo scorso 3 e 4 marzo 2021 si è svolta la Conferenza Preparatoria, primo degli appuntamenti pubblici che nel corso del 2021 accompagneranno il processo di revisione triennale della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, approvata nel 2017 su proposta del MATTM per dare attuazione all’Agenda 2030 e ai suoi 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile (vd. Circolare n° 126/2020/CS), e che culmineranno nella Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

L’evento, che si è tenuto in diretta streaming, ha visto la presenza delle istituzioni e di tutti gli attori, pubblici e privati, impegnati nel processo di attuazione e revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), che si avvale anche della collaborazione con la Commissione europea e con l’OCSE grazie al progetto “Policy coherence for sustainable development: mainstreaming the SDGs in Italian decision making process”. La conferenza, articolata in tre sessioni tematiche (Il Forum per lo sviluppo sostenibile: la società civile e le istituzioni insieme per il rilancio; Le rappresentanze giovanili nei processi decisionali; I territori come chiave per l’attuazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile), ha favorito un momento di dialogo e confronto sul tema della sostenibilità tra istituzioni - nazionali, regionali e locali – società civile, giovani ed imprese.

La Conferenza Preparatoria, oltre a essere il primo passo nel processo di revisione triennale della SNSvS, si è posta l’obiettivo di:

  • Consentire il confronto tra istituzioni centrali e locali e la società civile sul tema dello sviluppo sostenibile, dando valore a tutti i soggetti coinvolti nel percorso di attuazione SNSvS;
  • Promuovere il coinvolgimento dei giovani e la loro partecipazione a iniziative e percorsi di cambiamento nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
  • Approfondire i processi di territorializzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel quadro di una maggiore coesione territoriale e nell’ottica del dialogo e del confronto continuo;
  • Presentare le misure di programmazione economica nel senso della transizione ecologica e del benessere.

Per maggiori informazioni e approfondimenti si rimanda al sito internet dedicato alla conferenza, consultabile qui, dove sarà possibile scaricare parte del materiale presentato, altri documenti utili nonchè rivedere l’evento.

» 05.03.2021

Recenti

02 Aprile 2025
Legge 40/2025 su interventi post calamità
Pubblicata la legge 18 marzo 2025, n. 40 che definisce il coordinamento delle procedure di ricostruzione nei territori colpiti da calamità, anche in relazione al trattamento e alla rimozione di macerie e rifiuti.
Leggi di +
02 Aprile 2025
Webinar Bando 2025 del CdC RAEE – 10 aprile 2025, ore 11.00-11.30
Il Centro di Coordinamento RAEE ha organizzato un webinar tecnico dedicato alle aziende della raccolta e ai Comuni....
Leggi di +
02 Aprile 2025
Convocazione gruppo lavoro discariche – 16 aprile 2025 da remoto
A seguito del webinar Assoambiente sul tema PFAS dello scorso 25 marzo 2025 ed in considerazione delle iniziative che diverse Regioni stanno avviano in materia, riteniamo utile convocare il gruppo di lavoro discariche congiunto Assoambiente-Utilitalia
Leggi di +
01 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL