AssoAmbiente

News

Conferenza Preparatoria per la revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile

Lo scorso 3 e 4 marzo 2021 si è svolta la Conferenza Preparatoria, primo degli appuntamenti pubblici che nel corso del 2021 accompagneranno il processo di revisione triennale della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, approvata nel 2017 su proposta del MATTM per dare attuazione all’Agenda 2030 e ai suoi 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile (vd. Circolare n° 126/2020/CS), e che culmineranno nella Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

L’evento, che si è tenuto in diretta streaming, ha visto la presenza delle istituzioni e di tutti gli attori, pubblici e privati, impegnati nel processo di attuazione e revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), che si avvale anche della collaborazione con la Commissione europea e con l’OCSE grazie al progetto “Policy coherence for sustainable development: mainstreaming the SDGs in Italian decision making process”. La conferenza, articolata in tre sessioni tematiche (Il Forum per lo sviluppo sostenibile: la società civile e le istituzioni insieme per il rilancio; Le rappresentanze giovanili nei processi decisionali; I territori come chiave per l’attuazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile), ha favorito un momento di dialogo e confronto sul tema della sostenibilità tra istituzioni - nazionali, regionali e locali – società civile, giovani ed imprese.

La Conferenza Preparatoria, oltre a essere il primo passo nel processo di revisione triennale della SNSvS, si è posta l’obiettivo di:

  • Consentire il confronto tra istituzioni centrali e locali e la società civile sul tema dello sviluppo sostenibile, dando valore a tutti i soggetti coinvolti nel percorso di attuazione SNSvS;
  • Promuovere il coinvolgimento dei giovani e la loro partecipazione a iniziative e percorsi di cambiamento nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
  • Approfondire i processi di territorializzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel quadro di una maggiore coesione territoriale e nell’ottica del dialogo e del confronto continuo;
  • Presentare le misure di programmazione economica nel senso della transizione ecologica e del benessere.

Per maggiori informazioni e approfondimenti si rimanda al sito internet dedicato alla conferenza, consultabile qui, dove sarà possibile scaricare parte del materiale presentato, altri documenti utili nonchè rivedere l’evento.

» 05.03.2021

Recenti

16 Maggio 2025
Green Med Expo & Syposium 2025 | Gli appuntamenti ASSOAMBIENTE
Un evento importante per favorire il dialogo tra aziende, associazioni e istituzioni sui temi legati alla sostenibilità e alla Circular Economy, con un focus particolare sul Sud Italia.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Regione Lombardia – Bozza bando FESR su filiera costruzioni e bonifiche. Attesi contributi
Lo scorso 14 maggio la Regione Lombardia ha organizzato un incontro del “tavolo rifiuti da C&D” e del “tavolo bonifiche” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
15 Maggio 2025
RENTRi - interventi sulla sicurezza della piattaforma e procedure per accreditamento Enti/Organi di controllo
Potenziate le misure di sicurezza della piattaforma RENTRi e rilasciata la procedura per l'accreditamento degli Enti, delle Amministrazioni e degli Organi di Controllo che dovrà essere gestita esclusivamente in modalità telematica ai sensi del Decreto Direttoriale n. 255 del 12 dicembre 2024.
Leggi di +
15 Maggio 2025
PRTR - POSTICIPATE date applicativo registrazione e comunicazione dati 2024
Posticipate da Ispra le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Legge PA e istituzione nucleo End of Waste presso il MASE
La Legge 9 maggio 2025, n. 69 ha convertito il Dl 25/2025 recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL