AssoAmbiente

News

Gestione PFU in Europa nel 2019 - Dati ETRMA

I dati riportati evidenziano per il 2019 un calo del 3% dei PFU raccolti rispetto al 2018, attestandosi a 3,45 Mt. Dei quantitativi raccolti circa 1,88 Mt di PFU sono state avviate a recupero di materia (53% del totale), di cui: 1,34 Mt sono state sottoposte a processo di granulazione; 458.000 t sono state incorporate nel cemento, come risultato di co-processo; e altre 82.300 t sono state utilizzate in applicazioni di ingegneria civile. Completano il quadro del recupero di materia, con quantitativi relativamente scarsi, altre applicazioni minori come l’avvio a pirolisi, l’uso in acciaierie e fonderie e altri impieghi.

I quantitativi di PFU avviati invece a recupero energetico nel 2019 sono stati pari a 1,37 Mt, il 40% del totale. Cala infine, in modo significativo, la quantità di PFU stoccati/sconosciuti e in attesa di trattamento che si attesta a 170.000 t, la metà rispetto al 2018.

Per maggiori informazioni e per il dettaglio a livello nazionale dei vari Stati oggetto della pubblicazione si rimanda al comunicato stampa allegato.

» 13.05.2021

Recenti

09 Maggio 2024
Linee Guida SNPA sul consumo di suolo
Il Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato le Linee Guida per il monitoraggio del consumo di suolo nell’ambito delle attività del SNPA.
Leggi di +
09 Maggio 2024
Pubblicato calendario formazione RENTRI
Sul sito Rentri www.rentri.gov.it è stato pubblicato il calendario dei webinar dedicati alle imprese per consentire a tutti i soggetti interessati una adeguata formazione in materia in vista della sua entrata in vigore a fine 2024.
Leggi di +
08 Maggio 2024
FEAD NEWSLETTER N° 170 - 06 MAY 2024
Newsletter FEAD maggio 2024
Leggi di +
08 Maggio 2024
Indici ISTAT sui costi gestione rifiuti
L’ISTAT ha pubblicato un report contenente l’elaborazione degli indici di costo sostenuti dalle imprese della gestione dei rifiuti nel 2023.
Leggi di +
08 Maggio 2024
Iniziativa FAD “Formazione sull’utilizzo del Portale Siti Contaminati (PSC) per la gestione dei procedimenti di bonifica” - 20 maggio 2024 (9:30 – 13:00)
La Scuola per l’Ambiente di Regione Lombardia ha organizzato l'iniziativa “Formazione sull’utilizzo del Portale Siti Contaminati (PSC) per la gestione dei procedimenti di bonifica”.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL