AssoAmbiente

News

ASSORAEE - Siglato il nuovo Accordo sul Trattamento dei RAEE

Il Centro di Coordinamento RAEE, ASSORAEE, ASSORECUPERI e ASSOFERMET hanno siglato il nuovo Accordo di Programma sul Trattamento adeguato dei RAEE, ai sensi dell’art. 33 comma 5 lettera g) del Decreto Legislativo 49/2014. L’Accordo, alla cui definizione ha partecipato attivamente ASSORAEE anche tramite gli esperti delle proprie aziende associate, come noto rappresenta un aggiornamento del documento sottoscritto nel 2016, avente lo scopo di assicurare adeguati ed omogenei livelli di trattamento e qualificazione delle aziende del settore del trattamento dei RAEE domestici, tramite l’accreditamento delle stesse aziende presso il Centro di Coordinamento RAEE, sulla base di uno specifico audit condotto da verificatori terzi.

Le principali novità riguardano verifiche, certificazione, controlli, mercato e durata della certificazione degli impianti. Quest’ultima viene portata a due anni, con una verifica di mantenimento “intermedia” e continui controlli sui sistemi di monitoraggio. Gli impianti di trattamento potranno ottenere certificazioni di trattamento anche solo per alcune specifiche categorie di AEE presenti nei Raggruppamenti RAEE. Le verifiche in impianto saranno più frequenti ed ancor più focalizzate sulle performance di avvenuto trattamento. La qualità dei processi sarà monitorata in maniera più costante, già dagli operatori, tramite l’implementazione di una serie di reportistiche e sistemi di monitoraggio.

Attualmente i componenti del Tavolo Tecnico stanno lavorando per finalizzare tutta la documentazione necessaria (check list e specifiche tecnica per le varie categorie e sub categorie) per dare piena attuazione a quanto previsto dall’Accordo. Per tale motivo l’entrata in vigore del nuovo Accordo è prevista il 30esimo giorno successivo alla pubblicazione ufficiale dei documenti tecnici che lo accompagnano.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo dell’Accordo sul Trattamento 2021, al comunicato stampa del CdC e alla Circolare n. 111/2021/CS del 20.05.2021 con la relativa nota di approfondimento.

» 20.05.2021

Recenti

10 Giugno 2024
FEAD NEWSLETTER N° 175 - 10 JUNE 2024
Newsletter FEAD giugno 2024
Leggi di +
10 Giugno 2024
Criteri ambientali Minimi – Per il Consiglio di Stato vanno dettagliati nei documenti di gara
Il Consiglio di Stato con la sentenza 27 maggio 2024, n. 4701 ha statuito che è illegittimo un bando di gara che richiama i Criteri Ambientali Minimi (“CAM”) senza dettagliarne il contenuto al fine di far valutare correttamente l’offerta dalle imprese.
Leggi di +
10 Giugno 2024
Arma dei Carabinieri: intensificate le attribuzioni sulla tutela ambientale e controlli ARERA
Il Ministro della difesa con D.M. 11 aprile 2024 ha definito le competenze del personale ispettivo dei Carabinieri incaricato di fare rispettare le norme ambientali nonché dei controlli e ispezioni nelle imprese.
Leggi di +
08 Giugno 2024
ASSOAMBIENTE partecipa al Green Med Expo & Symposium (Napoli, 12-14 giugno) - Tutti gli Appuntamenti.
Primo Appuntamento il 12 giugno con il Convegno “IL SERVIZIO ESSENZIALE DI IGIENE AMBIENTALE: SFIDE GLOBALI E SOLUZIONI LOCALI Pubblico e privato al lavoro per il benessere delle comunità e dei territori”.
Leggi di +
07 Giugno 2024
UNIRAU e ARIU partecipano al Green Med Expo & Symposium (Napoli, 12-14 giugno)
UNIRAU e ARIU saranno presenti con un proprio spazio espositivo (Padiglione 6, Stand 42/44) al Green Med Expo & Symposium che si terrà a Napoli dal 12 al 14 giugno presso la Mostra d’Oltremare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL