AssoAmbiente

News

ASSORAEE - Siglato il nuovo Accordo sul Trattamento dei RAEE

Il Centro di Coordinamento RAEE, ASSORAEE, ASSORECUPERI e ASSOFERMET hanno siglato il nuovo Accordo di Programma sul Trattamento adeguato dei RAEE, ai sensi dell’art. 33 comma 5 lettera g) del Decreto Legislativo 49/2014. L’Accordo, alla cui definizione ha partecipato attivamente ASSORAEE anche tramite gli esperti delle proprie aziende associate, come noto rappresenta un aggiornamento del documento sottoscritto nel 2016, avente lo scopo di assicurare adeguati ed omogenei livelli di trattamento e qualificazione delle aziende del settore del trattamento dei RAEE domestici, tramite l’accreditamento delle stesse aziende presso il Centro di Coordinamento RAEE, sulla base di uno specifico audit condotto da verificatori terzi.

Le principali novità riguardano verifiche, certificazione, controlli, mercato e durata della certificazione degli impianti. Quest’ultima viene portata a due anni, con una verifica di mantenimento “intermedia” e continui controlli sui sistemi di monitoraggio. Gli impianti di trattamento potranno ottenere certificazioni di trattamento anche solo per alcune specifiche categorie di AEE presenti nei Raggruppamenti RAEE. Le verifiche in impianto saranno più frequenti ed ancor più focalizzate sulle performance di avvenuto trattamento. La qualità dei processi sarà monitorata in maniera più costante, già dagli operatori, tramite l’implementazione di una serie di reportistiche e sistemi di monitoraggio.

Attualmente i componenti del Tavolo Tecnico stanno lavorando per finalizzare tutta la documentazione necessaria (check list e specifiche tecnica per le varie categorie e sub categorie) per dare piena attuazione a quanto previsto dall’Accordo. Per tale motivo l’entrata in vigore del nuovo Accordo è prevista il 30esimo giorno successivo alla pubblicazione ufficiale dei documenti tecnici che lo accompagnano.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo dell’Accordo sul Trattamento 2021, al comunicato stampa del CdC e alla Circolare n. 111/2021/CS del 20.05.2021 con la relativa nota di approfondimento.

» 20.05.2021

Recenti

23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
23 Luglio 2025
RENTRi - Richiesta per rimborso contributo iscrizione erroneamente versato e aggiornamenti su FIR digitale, piattaforma e eventi formativi
Con FAQ disponibile sul sito RENTRi è stato pubblicato il modulo per richiedere il rimborso delle somme erroneamente versate a titolo di contributo annuale e di diritto di segreteria. 
Leggi di +
23 Luglio 2025
Legge 105/2025 (conversione DL Infrastrutture) - CAM edilizia e energie rinnovabili
Con la conversione in legge del DL Infrastrutture viene introdotta anche una modifica all'articolo 57 “Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del Codice degli appalti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).
Leggi di +
23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 228 – 22 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL