AssoAmbiente

News

Report City College di New York sulla termovalorizzazione

Gli impianti di termovalorizzazione offrono una significativa protezione ambientale, riducono le emissioni di gas serra e giocano un importante ruolo complementare agli sforzi di riciclaggio, questi i risultati del nuovo rapporto del City College di New York (CCNY) che ha esaminato gli studi scientifici più aggiornati del settore.

Il rapporto "The Scientific Truth about Waste-to-Energy" del professore e ingegnere chimico della CCNY Dr. Marco J. Castaldi, esamina diverse revisioni scientifiche indipendenti per offrire una valutazione completa sul ruolo della termovalorizzazione rispetto alla sostenibilità ambientale e la salute pubblica.

Il rapporto mette in evidenza i benefici chiave dell'utilizzo della tecnologia waste-to-energy (WtE), comprese le riduzioni significative delle emissioni di gas serra (GHG), la compatibilità dell'industria con il riciclaggio e la forte correlazione con l'aumento del riciclaggio negli Stati Uniti. Include anche studi scientifici rivisti da esperti che dimostrano che gli impianti di termovalorizzazione, ben gestiti, non influenzano negativamente la salute umana e che il processo di conversione, altamente regolamentato, ha un impatto trascurabile sulla qualità dell'aria rispetto all'inquinamento atmosferico legato al traffico.

Secondo il rapporto, le ricerche indipendenti condotte in tutto il mondo hanno stabilito che la moderna tecnologia di controllo delle emissioni e i rigorosi standard normativi assicurano che il processo di conversione dei rifiuti in energia sia eseguito in modo da salvaguardare efficacemente la salute pubblica e l'ambiente.

Per quanti interessati, il Report CCNY è disponibile qui.

» 04.06.2021

Recenti

25 Marzo 2025
Fondo aree svantaggiate confinanti con le Regioni Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia (2024-2026)
Pubblicato il D.P.C.M. del 17 gennaio 2025 che definisce il riparto del Fondo delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia per il triennio 2024-2026
Leggi di +
25 Marzo 2025
TuttoAmbiente | 3° Convegno Nazionale “Impresa e Ambiente: La Governance Ambientale Aziendale tra compliance e sostenibilità” (Piacenza, 4 aprile)
Come ridurre i rischi, aumentare le performance e sviluppare il governo dell’impresa in modo armonico e sostenibile. Ne parleranno alcuni tra i massimi esperti ambientali.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Pubblicate revisioni UNI 11664 e UNI 11680 - servizi pulizia delle strade e gestione rifiuti urbani
Disponibili allo store UNI ('Ente italiano di normazione) le norme relative ai servizi pulizia delle strade e gestione rifiuti urbani.
Leggi di +
24 Marzo 2025
FEAD NEWSLETTER N° 211 – 24 MARCH 2025
Newsletter FEAD marzo 2025
Leggi di +
24 Marzo 2025
Partenariati pubblico privati per settore tessile, pannelli fotovoltaici e materiali avanzati
La Commissione europea ha annunciato un partenariato "European Partnership for Textiles of the Future" con soggetti privati per lo sviluppo e la trasformazione sostenibile e circolare dell'industria tessile, prevedendo fondi per 60 milioni di euro dal 2025 al 2030.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL