AssoAmbiente

News

Rapporto CDCNPA su rifiuti di pile e accumulatori

Il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) ha pubblicato la 7° edizione del Rapporto annuale sull'andamento della raccolta di pile e accumulatori in Italia, che fornisce i dati relativamente alla raccolta e alla gestione dei rifiuti di pile e accumulatori svolta dal Consorzio sul territorio nazionale nel 2020.

Il Rapporto evidenzia come siano state raccolte oltre 11.000 t di pile e accumulatori portatili (+1,29% rispetto al 2019) e immesse sul mercato oltre 28.000 t di pile e batterie portatili (+9%).I dati riportati tengono conto dei quantitativi provenienti da due fonti di ingresso dove la prima è la raccolta effettuata dai Consorziati presso le strutture e i soggetti abilitati e iscritti al CDCNPA e la seconda è quella “volontaria” (i servizi di raccolta professionali erogati dai Consorziati ad altri detentori di rifiuti).

L’incremento significativo dell’immesso al consumo di batterie portatili, dovuto prevalentemente al maggior acquisto di dispositivi elettronici portatili, ha causato una leggera flessione del tasso di raccolta. Questo nel 2020 si attesta al 39,4% in leggero calo rispetto agli anni precedenti (42,6% nel 2019 e 43,1% nel 2018) e ancora distante dall'obiettivo di raccolta attualmente previsto dalla direttiva 2006/66/Ce, pari al 45%. Crescono invece i luoghi di raccolta iscritti al CDCNPA che nel corso del 2020 passano dai 10.300 del 2019 a quasi 11.000. Un ruolo centrale in questa crescita è stato quello degli esercizi commerciali, anche grazie al progetto pilota avviato dal CDCNPA per la distribuzione ai negozi di contenitori di raccolta per le pile e gli accumulatori portatili.

Rispetto invece agli accumulatori industriali e per veicoli il Rapporto evidenzia che i Sistemi Individuali e Collettivi aderenti al CDCNPA ne hanno raccolte, nel corso del 2020, 155.678 t, con un leggero calo rispetto all’anno precedente. Il calo ha però riguardato anche il quantitativo di batterie nuove immesse sul mercato tanto che il tasso di raccolta è rimasto sostanzialmente invariato.

Il Rapporto è disponibile qui.

» 17.06.2021

Recenti

13 Ottobre 2022
BONIFICHE – corso aggiornamento su R.U.P.
Remtech Expo organizza la IV edizione del corso di aggiornamento per i R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento) nelle attività di risanamento ......
Leggi di +
13 Ottobre 2022
DM Energy release sul sito MiTE
È stato pubblicato lunedì 10 ottobre, sul sito del MITE, il decreto del Ministro della transizione ecologica del 16 settembre 2022 volto a disciplinare le modalità di cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili nella disponibilità del GSE
Leggi di +
10 Ottobre 2022
FEAD BULLETIN N° 95 - 07 October 2022
Bollettino FEAD di Ottobre 2022
Leggi di +
07 Ottobre 2022
TESTO NEWS: PAUR – OBBLIGO DI CONCLUSIONE
Una volta avviato il procedimento per il rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) ex Dlgs 152/2006, la Pubblica amministrazione ha l'obbligo di concluderlo.
Leggi di +
07 Ottobre 2022
Revisione della direttiva RAEE – Consultazione pubblica per valutazione della direttiva
La Commissione europea ha pubblicato la call for evidence per la valutazione della Direttiva 2012/19/UE relativa ai RAEE, dando avvio al processo di revisione della Direttiva stessa.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL