AssoAmbiente

News

È aperta la call for papers di Ecomondo 2021.

Ecomondo 2021 (26-29 ottobre 2021) ospiterà più di 100 conferenze e seminari sulle best practice, le principali esigenze e le opportunità derivanti dall'adozione dell’economia circolare nei settori più importanti dell'industria europea, nelle città, nella valorizzazione dei rifiuti urbani e delle acque reflue, nella riqualificazione dei siti contaminati, ecc. Alcune delle conferenze sono aperte ai contributi scientifici di ricercatori, aziende pubbliche e private, enti di ricerca e istituzioni. Tra queste si segnala in particolare il Convegno organizzato da FISE UNICIRCULAR e UNIRIGOM sul tema “Soluzioni ecoinnovative per la valorizzazione degli pneumatici fuori uso e dei residui di produzione a base di gomma” (Giovedì 28 ottobre 14:00 - 17:30).

L’iniziativa è rivolta a ricercatori, enti di ricerca, aziende e istituzioni per interventi scientifici sui seguenti temi: gestione e valorizzazione dei rifiuti e della risorsa idrica, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.

Per partecipare alla call for papers è necessario inviare la propria candidatura, registrando online i propri dati QUI.

Gli abstract dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 giugno 2021.

Per il programma completo degli eventi visita la sezione Eventi del sito www.ecomondo.com.

» 23.06.2021

Recenti

31 Maggio 2024
TAR Lombardia - Contestabile irregolarità gestione impianto rifiuti anche senza avviso avvio procedimento
Secondo il Tar Lombardia (Sentenza n. 378 del 3 maggio 2024) in caso di violazione delle prescrizioni dell'autorizzazione per la gestione di un impianto rifiuti ex art. 208 del D.lgs. n. 152/2006, l'Amministrazione può diffidare l'impresa a mettersi in regola senza prima avvisarla dell'avvio del procedimento.
Leggi di +
31 Maggio 2024
ADA EVENT 2024 - L’evento ADA si è tenuto lo scorso 25 maggio al MAUTO
ADA Event: focus sugli scenari futuri di un pilastro dell’economia circolare che a partire dal 2026 vivrà una vera e propria rivoluzione dettata dalla normativa europea.
Leggi di +
30 Maggio 2024
Spedizione RAEE – Sentenza Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4549 del 22 maggio 2024, si è espresso sul ricorso di una società di trattamento RAEE circa il sequestro di un carico di materiale derivante dalla macinazione dei RAEE e destinato, con allegato VII, presso un impianto situato in un Paese OCSE, che ne avrebbe recuperato metalli non ferrosi e preziosi.
Leggi di +
30 Maggio 2024
Materie prime critiche – Commissione apre candidature per progetti strategici
Lo scorso 23 maggio 2024, la Commissione europea ha aperto un invito a presentare candidature per progetti strategici ai sensi della normativa sulle materie prime critiche (CRM Act) ....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL