AssoAmbiente

News

DENTRO IL RICICLO | Personal Factory, l’autoproduzione in edilizia

“Dentro il riciclo” ci porta a Simbario, in Calabria, per conoscere la Personal Factory: settantatre impianti installati in 18 Paesi, più di un milione di sacchi prodotti, questi alcuni numeri che danno già le dimensioni di un progetto che rappresenta una soluzione di economia circolare per materiali chimici da costruzione, malte, intonaci, massetti, rasanti, colle, etc.

Personal Factory risponde a tre grandi problemi del settore delle costruzioni:

  •  Solo il 50% dei rifiuti da demolizione  riciclati in Ue, in tutto il mondo meno del 10%;
  •  Il mondo sta esaurendo la sabbia;
  • Le emissioni dell'industria del cemento e dei premiscelati.

Sappiamo che più del 40% del volume di una casa è realizzato da Drymix: Personal Factory fornisce il miglior drymix della categoria per una vasta gamma di prodotti da costruzione e rivestimento, applicando una tecnologia brevettata e offrendo composti chimici insieme a una piattaforma integrata collegata, ai suoi partner - distributori e costruttori locali - che sono poi abilitati a produrre materiali da costruzione in loco e su richiesta, ottimizzando la loro catena del valore e operando con processi sostenibili e rispettosi dell'ambiente.

Personal Factory rivoluziona il business model della produzione di prodotti chimici per l’edilizia con il suo impianto ORIGAMI, la soluzione integrata per la produzione di drymix.

In modo estremamente semplice, veloce e sicuro, gestisce tutte le fasi del processo: gestione intelligente delle materie prime, dosaggio secondo una ricetta, miscelazione, confezionamento, controllo processo, tracciabilità del prodotto.

Personal Factory contribuisce a ridurre i 2 problemi principali per cui l'economia circolare nei materiali chimici da costruzione oggi stenta a decollare:

  • la logistica: un prodotto premiscelato in polvere per l'edilizia è composto in media al 95% da materie prime tali sabbia, cemento, calce, gesso etc. che sono riperibili ovunque nel mondo. Grazie a Personal Factory, queste vengono prese vicino al luogo d produzione. Viaggia solo la parte tecnologica del prodotto, ovvero il compound chimico che rappresenta dal 2% al 5% del prodotto finito. Così, viene ridotto del 95% il volume trasportato su lunghe distanze, si favorisce la produzione e quindi l'economia locale e non serve immagazzinare grandi quantità di prodotto;
  • la tracciabilità: ogni sacco di prodotto finito è dotato di un codice univoco di tracciabilità, registrato nel sistema in cloud. In questo modo, possiamo garantire la qualità del prodotto, dalla formulazione in laboratorio fino allo scaffale, passando dalla gestione delle materie prime e dai cicli produttivi. Inoltre, la perfetta tracciabilità permette di avere prodotti certificati che rispondono alle norme CE.

Personal Factory è una nuova concezione della supply chain: produrre dry mix per l'edilizia dove serve. In auto produzione.

» 05.07.2021

Recenti

19 Maggio 2025
Progetto FEAD Sleep circular – raccolta e riciclo materiassi fine vita
FEAD ha avviato un progetto denominato “Sleep circular” - un partenariato circolare della catena del valore per la raccolta e il riciclo dei materassi a fine vita che attraverso una piattaforma di stakeholder avviata a livello europeo mira ad aprire la strada a un piano d'azione comune per affrontare i bassi tassi di riciclo di tali rifiuti in Europa ...
Leggi di +
19 Maggio 2025
Sentenza Consiglio di Stato – fanghi sono rifiuti solo dopo processo di depurazione
Il Consiglio di Stato ha confermato, nella sentenza 10 febbraio 2025, n. 1064 che i fanghi che derivano dalla depurazione delle acque reflue sono soggetti al regime dei rifiuti solo dopo la fine del processo di trattamento effettuato nell'impianto di decontaminazione, come prevede il D.Lgs. n. 152/2006.
Leggi di +
16 Maggio 2025
Linee guida Provincia Bolzano su EoW rifiuti inerti da C&D
La Provincia di Bolzano ha pubblicato un documento, intitolato "Linea guida per il recupero di materiale da costruzione e demolizione e per la qualità dei materiali edili riciclati", rivolto alle imprese che intendono presentare domanda di autorizzazione al recupero "End of waste" degli scarti edilizi.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Regione Lombardia – Bozza bando FESR su filiera costruzioni e bonifiche. Attesi contributi
Lo scorso 14 maggio la Regione Lombardia ha organizzato un incontro del “tavolo rifiuti da C&D” e del “tavolo bonifiche” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
15 Maggio 2025
RENTRi - interventi sulla sicurezza della piattaforma e procedure per accreditamento Enti/Organi di controllo
Potenziate le misure di sicurezza della piattaforma RENTRi e rilasciata la procedura per l'accreditamento degli Enti, delle Amministrazioni e degli Organi di Controllo che dovrà essere gestita esclusivamente in modalità telematica ai sensi del Decreto Direttoriale n. 255 del 12 dicembre 2024.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL