AssoAmbiente

News

DENTRO IL RICICLO | Personal Factory, l’autoproduzione in edilizia

“Dentro il riciclo” ci porta a Simbario, in Calabria, per conoscere la Personal Factory: settantatre impianti installati in 18 Paesi, più di un milione di sacchi prodotti, questi alcuni numeri che danno già le dimensioni di un progetto che rappresenta una soluzione di economia circolare per materiali chimici da costruzione, malte, intonaci, massetti, rasanti, colle, etc.

Personal Factory risponde a tre grandi problemi del settore delle costruzioni:

  •  Solo il 50% dei rifiuti da demolizione  riciclati in Ue, in tutto il mondo meno del 10%;
  •  Il mondo sta esaurendo la sabbia;
  • Le emissioni dell'industria del cemento e dei premiscelati.

Sappiamo che più del 40% del volume di una casa è realizzato da Drymix: Personal Factory fornisce il miglior drymix della categoria per una vasta gamma di prodotti da costruzione e rivestimento, applicando una tecnologia brevettata e offrendo composti chimici insieme a una piattaforma integrata collegata, ai suoi partner - distributori e costruttori locali - che sono poi abilitati a produrre materiali da costruzione in loco e su richiesta, ottimizzando la loro catena del valore e operando con processi sostenibili e rispettosi dell'ambiente.

Personal Factory rivoluziona il business model della produzione di prodotti chimici per l’edilizia con il suo impianto ORIGAMI, la soluzione integrata per la produzione di drymix.

In modo estremamente semplice, veloce e sicuro, gestisce tutte le fasi del processo: gestione intelligente delle materie prime, dosaggio secondo una ricetta, miscelazione, confezionamento, controllo processo, tracciabilità del prodotto.

Personal Factory contribuisce a ridurre i 2 problemi principali per cui l'economia circolare nei materiali chimici da costruzione oggi stenta a decollare:

  • la logistica: un prodotto premiscelato in polvere per l'edilizia è composto in media al 95% da materie prime tali sabbia, cemento, calce, gesso etc. che sono riperibili ovunque nel mondo. Grazie a Personal Factory, queste vengono prese vicino al luogo d produzione. Viaggia solo la parte tecnologica del prodotto, ovvero il compound chimico che rappresenta dal 2% al 5% del prodotto finito. Così, viene ridotto del 95% il volume trasportato su lunghe distanze, si favorisce la produzione e quindi l'economia locale e non serve immagazzinare grandi quantità di prodotto;
  • la tracciabilità: ogni sacco di prodotto finito è dotato di un codice univoco di tracciabilità, registrato nel sistema in cloud. In questo modo, possiamo garantire la qualità del prodotto, dalla formulazione in laboratorio fino allo scaffale, passando dalla gestione delle materie prime e dai cicli produttivi. Inoltre, la perfetta tracciabilità permette di avere prodotti certificati che rispondono alle norme CE.

Personal Factory è una nuova concezione della supply chain: produrre dry mix per l'edilizia dove serve. In auto produzione.

» 05.07.2021

Recenti

21 Ottobre 2024
FEAD NEWSLETTER N° 191 – 21 OCTOBER
Newsletter FEAD ottobre 2024
Leggi di +
21 Ottobre 2024
IPP su progetto UNI 1614035 - veicoli e delle attrezzature utilizzati nell’espletamento dei servizi di raccolta dei rifiuti e di spazzamento
Arrivato in Inchiesta Pubblica Preliminare (IPP) il progetto UNI 1614035, documentazione di manutenzione per veicoli e attrezzature dell'igiene urbana.
Leggi di +
21 Ottobre 2024
Tecniche industriali e ambientali innovative – UE apre piattaforma INCITE
Lo scorso 15 ottobre 2024 è stata lanciata la piattaforma informativa INCITE, che mira a raccogliere e analizzare sistematicamente informazioni su tecniche industriali e ambientali innovative che possono guidare la decarbonizzazione, la decontaminazione,
Leggi di +
21 Ottobre 2024
Spedizione RAEE – Recepimento modifiche Convenzione di Basilea
La Commissione ha adottato formalmente due atti delegati che modificano il nuovo regolamento sulle spedizioni di rifiuti (Regolamento (UE) 1157/2024)  e quello ancora in vigore (Regolamento 1013/2006/CE) ....
Leggi di +
18 Ottobre 2024
Pubblicato DL Ambiente – modifiche su VIA, Albo Gestori, responsabile tecnico e siti orfani
Il DL “Ambiente” in vigore da oggi 18 ottobre 2024 contiene disposizioni che, tra l’altro, intervengono sulla disciplina di verifica di assoggettabilità a VIA, sulla composizione dell’Albo Gestori Ambientali ....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL