AssoAmbiente

News

Briefing AEA su impatti ambientali della pandemia

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) ha pubblicato un briefing, scaricabile qui, intitolato "Impatti della pandemia COVID-19 sulle plastiche monouso e sull'ambiente in Europa".

Lo studio evidenzia come mascherine e guanti monouso ma anche imballaggi usa e getta sono tra le misure adottate per contrastare la pandemia che hanno portato all'incremento di emissioni di gas serra e rifiuti. Il briefing riporta come l’aumento della produzione di mascherine usa e getta per ridurre i rischi di infezione abbia generato emissioni di gas serra tra 14 e 33,5 t di CO2 equivalente per tonnellata di prodotto. Su questo dato incide anche il trasporto e la scelta della maggior parte dei Paesi europei di conferire i dispositivi monouso dismessi tra rifiuti urbani misti da incenerire o smaltire in discarica. Il briefing stima inoltre che le mascherine in cotone riutilizzabili risultino più rispettose del clima dopo circa 13 lavaggi ma, al contempo, osserva che le mascherine riutilizzabili potrebbero non fornire lo stesso livello di protezione.

Per quanto riguarda gli imballaggi in plastica il briefing registra un calo nella produzione durante i primi mesi della pandemia per poi riprendersi nell'ottobre 2020 quando le restrizioni sono state revocate in molti Paesi. Tra marzo e settembre 2020 invece lo studio ha ipotizzato un aumento complessivo (circa 9,1% del fatturato del 2019) dell’uso degli imballaggi per l'asporto e consegna a domicilio (monouso), con ulteriore incremento delle emissioni compreso tra 31500 e 48700 t di CO2 equivalente.

Il briefing infine individua una serie di possibili misure per essere meglio preparati in caso di nuovi eventi estremamente impattanti. Tra le misure individuate:

  • Ricerca - su materiali alternativi e design dei prodotti, su strategie per ridurre i rifiuti, su modalità di sanificazione dei prodotti medici, su un riciclo più efficiente ed efficace e su modelli di business circolari;
  • Monitoraggio – per meglio seguire l’efficacia delle misure adottare e supportare le decisioni politiche;
  • Politica – necessità di sensibilizzazione e di incentivi per modificare i comportamenti di cittadini e imprese; individuazione di incentivi per supportare modelli di business circolari, tecnologie innovative diriciclo e gestione dei rifiuti urbani.
  • Imprese – supportare le imprese con misure di sostegno fiscale ed economico affinchè adottino tutte quelle misure necessarie per garantire la transizione ai principi dell’economia circolare.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del briefing.

» 24.06.2021

Recenti

02 Aprile 2025
Webinar Bando 2025 del CdC RAEE – 10 aprile 2025, ore 11.00-11.30
Il Centro di Coordinamento RAEE ha organizzato un webinar tecnico dedicato alle aziende della raccolta e ai Comuni....
Leggi di +
02 Aprile 2025
Convocazione gruppo lavoro discariche – 16 aprile 2025 da remoto
A seguito del webinar Assoambiente sul tema PFAS dello scorso 25 marzo 2025 ed in considerazione delle iniziative che diverse Regioni stanno avviano in materia, riteniamo utile convocare il gruppo di lavoro discariche congiunto Assoambiente-Utilitalia
Leggi di +
01 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
01 Aprile 2025
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL