AssoAmbiente

News

Regione Piemonte “La Transizione Ecologica del Piemonte” (Diretta streaming - 30 giugno 2021)

La Transizione Ecologica del Piemonte - 30 giugno 2021- Sviluppo di 6 talk “tematici ” dalleore 14.30 – 16.00

Ciascuno moderato da un giornalista, con un Assessore di riferimento e ospiti, portatori di proposte progettuali riconducibili al tema della transizione ecologica in un’ottica di sviluppo sostenibile in Piemonte, alla luce delle opportunità della nuova programmazione dei fondi strutturali e del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Diretta streaming sui canali ufficiali di Regione Piemonte al seguente link:
https://www.regione.piemonte.it/web/30-giugno-trasformazione-ecologica-piemonte


Talk 1 – la transizione energetica: quali prospettive e impatti per il Piemonte
Il Piemonte deve essere accompagnato in un percorso di transizione energetica che concorra a ridurre le emissioni climalteranti per il contrasto al cambiamento climatico e quelle inquinanti, ad assicurare energia a prezzi ragionevoli, a creare nuove opportunità di crescita e occupazione, a garantire una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento energetico e a ridurre la dipendenza dalle importazioni dai territori limitrofi. Durante il talk i principali stakeholder sono chiamati a confrontarsi e a individuare/concertare, con la Regione, le principali linee di azione necessarie per avviare tale percorso (nell’ambito delle rispettive competenze ma con un impegno integrato e sinergico tra tutti i soggetti coinvolti). Tra le principali priorità di intervento che potrebbero indirizzare l’azione regionale: la riduzione dei consumi, l’aumento dell’efficienza energetica, la sostituzione progressiva delle fonti fossili con fonti rinnovabili sostenibili e un cambio di paradigma nell’organizzazione della generazione elettrica: da un modello centralizzato a un modello di generazione distribuita in cui le fonti rinnovabili assumono un ruolo di primo piano in una diversa organizzazione del mercato.

Modera: Raphael Zanotti de La Stampa

Talk 2 – la mobilità sostenibile e nuovi vettori energetici: quali prospettive e impatti per il Piemonte
Il comparto della mobilità in Piemonte deve essere accompagnato in un percorso di transizione verso un modello energeticamente e ambientalmente più sostenibile grazie a misure che, pur preservando l’accessibilità delle persone a beni e servizi, riducano la necessità di spostarsi con mezzi motorizzati, privilegiando modalità di trasporto meno impattanti dal punto di vista della salute, del cambiamento climatico, della preservazione ambientale ed economica del territorio. Durante il talk i principali stakeholder sono chiamati a confrontarsi tra loro e con la Regione per individuare le principali e migliori linee di azione (nell’ambito delle rispettive competenze, ma con un impegno integrato e sinergico tra tutti i soggetti coinvolti) per migliorare l’efficienza del sistema attuale e renderlo “carbon-neutral” e per migliorare tecnologicamente i mezzi di trasporto, in modo che siano meno energivori e inquinanti. I nuovi vettori energetici, in forza della visione e dei percorsi di ricerca da più parti messi in campo, rappresentano uno dei temi su cui discutere e, se possibile, trovare indirizzi per il futuro. modera: Pier Francesco - giornalista collaboratore de La Stampa Talk 3 – Il ruolo del sistema produttivo per un nuovo modello competitivo sostenibile: quali prospettive e impatti per il Piemonte La transizione ecologica del Piemonte richiede l’avvio di processi di sviluppo con un approccio dirompente per l’innovazione, in grado di modificare completamente le logiche produttive, introducendo anche comportamenti e interazioni nuove (Strategia di specializzazione intelligente). Sono elementi centrali di tale transizione l’upgrade del sistema (produttivo e non solo) verso un più efficiente uso delle risorse, una migliore progettazione dei prodotti e dei processi , una significativa riduzione delle emissioni di carbonio in un’ottica di economia circolare (il sistema produttivo come “utilizzatore” di tecnologie e di innovazione a supporto dell’eco-efficienza), e il consolidamento di modelli di cooperazione tra gli attori che creano innovazione e tecnologie per la sostenibilità o plasmano in maniera innovativa quelle esistenti (in particolare il digitale). Le parole chiave sono: ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, occupazione e formazione. Durante il talk i principali player dell’innovazione (il sistema delle imprese, i centri di ricerca e gli Atenei) sono chiamati a confrontarsi e a individuare/concertare, con la Regione (nell’ambito delle rispettive competenze ma con un impegno integrato e sinergico tra tutti i soggetti coinvolti)., le principali linee di azione necessarie per favorire la transizione verso questo nuovo modello economico e produttivo per il Piemonte che sappia coniugare “economia circolare”, “innovazione tecnologica e sociale” in un quadro di rinnovamento e rilancio complessivo.

Modera: Bernardo Basilici Menini de La Stampa

 

Talk 4 – agricoltura sostenibile ed economia circolare: quali prospettive e impatti per il Piemonte
Il Piemonte, regione di agricoltura di eccellenza, deve poter contare su questo comparto per garantire la transizione verso un modello di sviluppo rispettoso delle risorse ambientali e sociali del proprio territorio. Per garantire la sostenibilità della produzione occorre il contributo di tutti gli attori della filiera alimentare e un approccio che consideri tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti (LCA). Ciò al fine di accelerare la trasformazione dei metodi di produzione sfruttando al meglio, le nature based solutions, le tecnologie digitali e satellitari per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e ridurre e ottimizzare l’uso di fattori di produzione (acqua, pesticidi e fertilizzanti). Durante il talk i principali player del comparto sono chiamati a confrontarsi e a individuare/concertare con la Regione (nell’ambito delle rispettive competenze ma con un impegno integrato e sinergico tra tutti i soggetti coinvolti)., le principali linee di azione necessarie per favorire la transizione verso il nuovo modello economico e produttivo per il Piemonte che sappia coniugare “economia circolare”, “innovazione tecnologica e sociale” in un quadro di rinnovamento e rilancio complessivo.

Modera: Gianfranco Quaglia, Direttore di Agromagazine e Presidente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte

Talk 5 – città e comunità sostenibili: quali prospettive e impatti per il Piemonte
La transizione ecologica in Piemonte, deve essere progettata e attivata tenendo conto delle differenze territoriali che caratterizzano la regione: l’innesco di questo processo richiede di ridisegnare ruoli, potenzialità e relazioni tra i diversi territori e le loro comunità. La Regione ritiene che gli ambiti prioritari su cui portare l’attenzione possano essere principalmente il contrasto alla frammentazione e il declino delle aree più deboli (montane e collinari a elevata marginalità) e la gestione dell’impronta ecologica e della dimensione sociale delle aree urbane e metropolitane. Le green communities sono nuove forme organizzative e di sviluppo in una dimensione di nuova sussidiarietà tra i territori montani/rurali e quelli urbani in molti campi (energetico, ambientale, turistico, dei servizi , della mobilità e dei trasporti, etc.), che possono, potenzialmente, rappresentare una opportunità di azione nella visione della transizione a cui questa regione tende. Durante il talk, i soggetti coinvolti sono chiamati a confrontarsi e a individuare/concertare, con la Regione (nell’ambito delle rispettive competenze ma con un impegno integrato e sinergico ), le principali linee di azione necessarie sulle diverse aree territoriali (città, periferie, aree periurbane, aree marginali, aree montane e collinari) per garantire al Piemonte resilienza, ripartenza e attrattività.

Modera: Fiorenzo Ferlaino – Dirigente di Ricerca IRES Piemonte

Talk 6 – il ruolo della PA nel piano di ripresa e resilienza: quali prospettive e impatti per il Piemonte
La PA ha un ruolo fondamentale nell’accompagnare il Piemonte verso la transizione ecologica e più in generale nell’operatività del PNRR. Rafforzare il sistema pubblico e costruire nuova capacità istituzionale da un lato e ripensare alle relazioni tra gli Enti per una efficace gestione della cosa pubblica e delle procedure amministrative dall’altro, sono i due aspetti centrali per sostenere la sfida della transizione. Durante il talk, i soggetti coinvolti sono chiamati a confrontarsi e a individuare le principali problematiche che rendono non efficace, già oggi, il sistema pubblico piemontese e a concertare le principali linee di azione necessarie per affrontare le sue rigidità e promuovere un ambizioso piano di azione interistituzionale, anche mediante la digitalizzazione, per il miglioramento delle prestazioni del sistema amministrativo regionale, in linea con quanto sarà previsto nel programma di riforme a cui sta lavorando l’Amministrazione centrale. modera: Marco Bussone – Presidente UNCEM

» 25.06.2021

Recenti

14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL