AssoAmbiente

News

Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2021

Lo scorso 30 giugno, in occasione dell’evento (rivedibile qui) “Spritz For Future Day - Sulle tracce degli scenari futuri” promosso dal Tavolo del Riuso di Torino e Piemonte, è stato presentato il Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2021 (vd. allegato), realizzato dall’Osservatorio del Riutilizzo di Occhio del Riciclone, in collaborazione con Rete ONU (Operatori Nazionali dell’Usato) e Labelab srl.

Il Rapporto illustra ed evidenzia le novità normative e di mercato, destinate a trasformare profondamente il riutilizzo e il settore dell’usato, le questioni operative e gestionali nonché temi dell’inclusione sociale e della solidarietà. Nonostante alcune criticità riscontrate per il settore il Rapporto certifica una crescita costante dello stesso. Ad esempio il fatturato dei negozi dell’usato conto terzi è cresciuto del 17% in 4 anni, superando i 400 milioni di euro, mentre le piattaforme di annuncistica (usato online) nello stesso periodo hanno avuto in incremento di fatturato di circa il 15% che ha portato il fatturato globale del comparto a 230 milioni di euro annui, ai quali però corrispondono alcuni miliardi in termini di transazioni tra privati. Rispetto all’online, spesso visto come il futuro del riutilizzo, il rapporto sottolinea come debba ancora dimostrare di poter raggiungere una sostenibilità economica. Lo studio stima inoltre che solo dalla preparazione per il riutilizzo potrebbe derivare un valore finale annuo pari a un miliardo e seicento milioni di euro.

Il Rapporto contiene in particolare un capitolo dedicato agli indumenti usati e uno sui centri di riuso e preparazione per il riutilizzo; si chiude infine con un capitolo dedicato al riuso durante il lockdown.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del rapporto.

» 05.07.2021

Recenti

23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
23 Luglio 2025
RENTRi - Richiesta per rimborso contributo iscrizione erroneamente versato e aggiornamenti su FIR digitale, piattaforma e eventi formativi
Con FAQ disponibile sul sito RENTRi è stato pubblicato il modulo per richiedere il rimborso delle somme erroneamente versate a titolo di contributo annuale e di diritto di segreteria. 
Leggi di +
23 Luglio 2025
Legge 105/2025 (conversione DL Infrastrutture) - CAM edilizia e energie rinnovabili
Con la conversione in legge del DL Infrastrutture viene introdotta anche una modifica all'articolo 57 “Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del Codice degli appalti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).
Leggi di +
23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL