AssoAmbiente

News

Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2021

Lo scorso 30 giugno, in occasione dell’evento (rivedibile qui) “Spritz For Future Day - Sulle tracce degli scenari futuri” promosso dal Tavolo del Riuso di Torino e Piemonte, è stato presentato il Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2021 (vd. allegato), realizzato dall’Osservatorio del Riutilizzo di Occhio del Riciclone, in collaborazione con Rete ONU (Operatori Nazionali dell’Usato) e Labelab srl.

Il Rapporto illustra ed evidenzia le novità normative e di mercato, destinate a trasformare profondamente il riutilizzo e il settore dell’usato, le questioni operative e gestionali nonché temi dell’inclusione sociale e della solidarietà. Nonostante alcune criticità riscontrate per il settore il Rapporto certifica una crescita costante dello stesso. Ad esempio il fatturato dei negozi dell’usato conto terzi è cresciuto del 17% in 4 anni, superando i 400 milioni di euro, mentre le piattaforme di annuncistica (usato online) nello stesso periodo hanno avuto in incremento di fatturato di circa il 15% che ha portato il fatturato globale del comparto a 230 milioni di euro annui, ai quali però corrispondono alcuni miliardi in termini di transazioni tra privati. Rispetto all’online, spesso visto come il futuro del riutilizzo, il rapporto sottolinea come debba ancora dimostrare di poter raggiungere una sostenibilità economica. Lo studio stima inoltre che solo dalla preparazione per il riutilizzo potrebbe derivare un valore finale annuo pari a un miliardo e seicento milioni di euro.

Il Rapporto contiene in particolare un capitolo dedicato agli indumenti usati e uno sui centri di riuso e preparazione per il riutilizzo; si chiude infine con un capitolo dedicato al riuso durante il lockdown.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del rapporto.

» 05.07.2021

Recenti

06 Ottobre 2025
Restrizione REACH per Pfas in schiume antincendio
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento (UE) 2025/1988 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACH per quanto riguarda le sostanze per- e polifluoroalchiliche (Pfas) nelle schiume antincendio, andando ad armonizzare le restrizioni per queste sostanze e prendendo a riferimento l'intera classe delle Pfas piuttosto che specifiche Pfas o sottogruppi.
Leggi di +
06 Ottobre 2025
Proroga Organi ARERA – DL 145/2025
In attesa delle nuove nomine del collegio di ARERA, il DL 145/2025 stabilisce che i componenti dell’Autorità continuano a esercitare le proprie funzioni, limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione e a quelli indifferibili e urgenti, fino alla nomina dei nuovi componenti l’Autorità stessa, e comunque non oltre il 31 dicembre 2025.
Leggi di +
06 Ottobre 2025
Relazione Commissione su applicazione direttiva Seveso
La Commissione europea ha pubblicato la Relazione relativa all'attuazione e al buon funzionamento della direttiva 2012/18/ue sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose per il periodo 2019-2022, che riporta anche una sintesi delle relazioni dei singoli Stati UE, oltre che gli step per migliorare la prevenzione degli incidenti.
Leggi di +
03 Ottobre 2025
Sesto ciclo di formazione RENTRi con focus su FIR DIGITALE: ottobre-dicembre 2025
Il 28 ottobre 2025 avrà inizio il sesto ciclo di formazione sul RENTRi, organizzato dalla Segreteria dell’Albo nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere e rivolto a imprese ed enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRi.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL