AssoAmbiente

News

Evento Erion su Economia circolare, transizione ecologica, Sistemi EPR in Europa

Mercoledì 7 luglio si è tenuto l’evento organizzato da Erion “Economia Circolare e transizione ecologica, il ruolo strategico dei Sistemi EPR in Europa”, a cui sono intervenuti, tra gli altri, Alessandro Bratti,Direttore Generale di ISPRA,Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli investimenti verdi del MITE e la senatriceMaria Alessandra Gallone.

Dopo la presentazione del Bilancio di sostenibilità 2020 sono stati mostrati i risultati di una survey europea relativa al ruolo strategico dei Sistemi EPR, a cura di Sofies UK. Erion ha inoltre proposto un progetto che prevede un piano nazionale per la “miniera urbana” dei RAEE, che si articola su tre iniziative progettuali integrate, con un fabbisogno finanziario complessivo di 100 milioni di euro, che potrebbero arrivare in misura significativa dalla disponibilità delle risorse stanziate dal PNRR.

Erion ha quindi introdotto alcune proposte, raccolte in un Libro Bianco, derivanti dall’esperienza maturata in oltre 15 anni di operatività e dal confronto con i propri stakeholder, per unmiglioramento del Sistema di gestione dei RAEE in Italia. Il Libro Bianco, che raccoglie i suggerimenti – non sempre coincidenti – di tutti gli attori del Sistema RAEE, contiene soluzioni di natura organizzativa e normativa che interessano tutta la filiera, suddivise in quattro le areeriduzione della burocrazia tramite la semplificazione dei procedimenti autorizzativi relativi alla gestione dei RAEE; misure di incentivazione, sanzione e controllolinee di intervento su settori specifici (come il riutilizzo), e comunicazione e informazione per i cittadini e gli utilizzatori.

Tra le proposte più significative:

  • introduzione di nuove modalità di raccolta dei RAEE – raccolta domiciliare, micro-centri, contenitori intelligenti – così da aumentare il numero di punti di raccolta, in particolare nell’area Centro-Sud, e ridurre il ritardo dell’Italia rispetto al raggiungimento dei target europei. In Italia, si contano circa 5.000 Punti di Raccolta, contro gli oltre 10.000 presenti negli altri stati europei (1 punto di raccolta ogni 12.000 abitanti) ;
  • rafforzamento del sistema di controllo per contrastare i flussi illegali paralleli di RAEE, che intercettano circa la metà di questi rifiuti;
  • realizzazione di impianti e centri che permettano la preparazione per il riutilizzo dei RAEE, area ancora totalmente scoperta nel nostro Paese;
  • incremento di campagne di informazione sui temi specifici come il ritiro “uno contro uno”, “uno contro zero”, sulla necessità di separare le batterie dai RAEE e sulle tipologie di rifiuti che sono maggiormente soggette a scorretto conferimento;
  • introduzione di meccanismi premianti per favorire il riciclo delle materie prime critiche (CRM) come cobalto, terre rare, silicio, platino e tungsteno.

Alpanel di discussione, che ha visto la presenza degli stakeholders della filiera delle AEE e dei RAEE (APPLIA, AIRES, Utilitalia), ha preso la parola in rappresentanza di ASSORAEE e di Unicircular il Segretario Letizia Nepi, soffermandosi in particolare sui temi relativi al fabbisogno impiantistico, all’export, alla corretta informazione e formazione dei soggetti della filiera.

L’evento può essere rivisto al link:  (708) Evento Erion - Roma - YouTube

» 09.07.2021

Recenti

02 Aprile 2025
Webinar Bando 2025 del CdC RAEE – 10 aprile 2025, ore 11.00-11.30
Il Centro di Coordinamento RAEE ha organizzato un webinar tecnico dedicato alle aziende della raccolta e ai Comuni....
Leggi di +
02 Aprile 2025
Convocazione gruppo lavoro discariche – 16 aprile 2025 da remoto
A seguito del webinar Assoambiente sul tema PFAS dello scorso 25 marzo 2025 ed in considerazione delle iniziative che diverse Regioni stanno avviano in materia, riteniamo utile convocare il gruppo di lavoro discariche congiunto Assoambiente-Utilitalia
Leggi di +
01 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
01 Aprile 2025
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL