AssoAmbiente

News

G20 Ambiente, Clima ed Energia ed evento parallelo con UNICIRCULAR

Il prossimo 22 luglio 2021, dalle ore 14.30 alle ore 18.45, all’Università Federico II di Napoli si terrà un evento, parallelamente al G20 Ambiente, Clima e Energia 2021, organizzato da WEC Italia e Globe Italia intitolato “Persone, prosperità e pianeta al centro della transizione ecologica”.

L’evento, definito “at high level”, vedrà la partecipazione, su invito, di alti rappresentanti istituzionali, del Ministero della Transizione Ecologica, di delegazioni istituzionali dei Paesi G20 insieme a consorzi e imprese del riciclo nonché di rappresentanti di multinazionali e primarie aziende energetiche. Tra i partecipanti si evidenzia la presenza del Presidente UNCIRCULAR Paolo Barberi che interverrà in occasione della tavola rotonda del Talks 2 “L’Italia cuore della transizione europea giusta e sostenibile”.

L’iniziativa, di cui alleghiamo il programma, vuole essere un’occasione di confronto concreto su politiche, strategie e soluzioni innovative per la decarbonizzazione dei sistemi energetici e della filiera del riciclo. Per quanti interessati sarà possibile seguire l’incontro in streaming sui canali social degli organizzatori.

Come detto l’evento si inserisce nel contesto del “G20 Ambiente, Clima ed Energia” che si terrà a Napoli il prossimo 22 e 23 luglio con l’obiettivo di provare a conciliare la tutela dell’ambiente con il progresso e il benessere sociale, porre gli ecosistemi e le risorse naturali al centro dell’agenda politica. Ciò tramite un approccio coordinato per affrontare le crisi globali, anche dopo il Covid-19, e con un percorso scientifico comune. In questo G20 sarà centrale il ruolo dell’Italia che ne ricoprirà la presidenza e che ha già presentato proposte importanti sul piano globale per stimolare la comunità internazionale verso obiettivi più ambiziosi, in ragione e a parziale compensazione dell’avvenuto slittamento di alcuni vertici chiave a causa dallo scoppio della pandemia. La discussione al G20 si articolerà in tre principali macro-aree:

  • Biodiversità, protezione del capitale naturale e ripristino degli ecosistemi - La Presidenza pone particolare attenzione al tema della tutela degli Oceani e dei Mari, incluso il marine plastic litter, alla difesa e al ripristino del suolo, alla tutela delle risorse idriche e alle soluzioni basate sulla natura e sugli ecosistemi per affrontare le sfide globali.
  • Uso efficiente delle risorse ed economia circolare - La Presidenza intende promuovere il concetto di economia circolare a livello globale ed il suo contributo alla sostenibilità dei consumi e delle produzioni.
  • Finanza verde - La Presidenza mira al riallineamento dei flussi finanziari in linea con lo sviluppo sostenibile e al rafforzamento degli investimenti da tutte le fonti verso le attività che consolidano il capitale naturale, promuovendo una transizione ecologica del settore finanziario.

In allegato il programma dell'evento.

» 21.07.2021

Recenti

30 Settembre 2025
TUTTOAMBIENTE. Master executive HSE MANAGER dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025
Dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025, in live streaming, si terrà il Master executive HSE Manager, Responsabili Ambientali – TuttoAmbiente.it.
Leggi di +
29 Settembre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 235 – 29 SEPTEMBER 2025
Newsletter FEAD Settembre 2025
Leggi di +
29 Settembre 2025
Pubblicata Direttiva su rifiuti tessili e alimentari
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 26 settembre 2025 è stata pubblicata la Direttiva 2025/1892 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti.
Leggi di +
26 Settembre 2025
DL 116/2025 gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – aggiornamento iter legislativo
Il 25 settembre l’Aula Senato ha approvato il ddl di conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 che è passato quindi in Commissione Giustizia della Camera per inizio esame. Ricordiamo che il DL 116/2025, in vigore dallo scorso 9 agosto 2025, dovrà essere convertito in legge entro il 7 ottobre 2025.
Leggi di +
25 Settembre 2025
Environmental Intensive School WASTE MANAGEMENT - live streaming - 21-23/10/2025
Dal 21 al 23 ottobre 2025 si terrà l’Environmental Intensive School Waste Management (in live streaming), un percorso operativo full immersion di alta formazione, sviluppato su tre mattine consecutive, più un webinar di aggiornamento.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL