AssoAmbiente

News

Legambiente_Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2021

Legambiente organizza il Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente, il primo riconoscimento nazionale rivolto all'innovazione d'impresa e autorità locali in campo ambientale, sfida nella quale si gioca la competitività, l'attrattività e il benessere di città e territori. Il Premio, giunto ormai alla 17°  edizione, ha lo scopo del premio è creare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale. I primi classificati per ogni categoria riceveranno, oltre all’utilizzo del logo del Premio Innovazione 2021, un premio in denaro di 3000€.

Il Premio si rivolge alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali. La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutte quelle realtà che vedono protagonisti i giovani e che hanno la sede legale in Italia, pertanto costituirà titolo preferenziale la specifica anagrafica under 35 Si tratta di un riconoscimento annuale destinato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo.

Il bando 2021 vuole intercettare iniziative, interventi, piani, progetti nei seguenti ambiti, facendo riferimento al rispettivo Sustainable Development Goal in accordo con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:

1) agricoltura e Filiere Agro-alimentari;

2) mobilità Sostenibile;

3) digital green: comunità in rete, dai piccoli Comuni alle Smart Cities;

4) economia Circolare;

5) ecodesign;

6) transizione energetica.

I progetti presentati verranno valutati da una giuria di tecnici. La scadenza per la partecipazione è fissata entro e non oltre il 15 settembre. Per maggiori informazioni e approfondimenti si invita a visitare il sito internet Premio Innovazione Amica dell'Ambiente - Home (legambienteinnovazione.org).

» 07.09.2021

Recenti

26 Giugno 2024
Decreto legge recante disposizioni urgenti gestione CRM
Pubblicato il Decreto Legge 25 giugno 2024, n. 84 recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico
Leggi di +
24 Giugno 2024
Report Gestione RAEE 2023
Il Centro di Coordinamento RAEE ha presentato, nel corso di un evento tenutosi il 24 giugno 2024, il Report Gestione RAEE 2023. Il rapporto riporta i volumi dei RAEE gestiti in Italia lo scorso anno, frutto delle dichiarazioni effettuate dagli impianti di trattamento.
Leggi di +
21 Giugno 2024
Convocazione Assemblea Assoambiente – Milano, 3 luglio 2024
E’ convocata l’Assemblea delle imprese aderenti ad Assoambiente a Milano presso la Villa Necchi Campiglio (via Mozart, 12) per il giorno 3 luglio 2024.
Leggi di +
21 Giugno 2024
ETS e cattura carbonio – Commissione UE apre consultazione pubblica su atto delegato
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla la bozza di regolamento delegato e relativi allegati sullo stoccaggio permanente delle emissioni attraverso la cattura e l'utilizzo del carbonio ....
Leggi di +
20 Giugno 2024
Gestione CRM – Schema decreto-legge all’esame del Pre CdM
Nella riunione odierna preparatoria del Consiglio dei Ministri è stato inserito all’ordine del giorno anche l’esame della proposta del decreto-legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL