AssoAmbiente

News

Nuovi costi all’orizzonte per i cittadini romani per la gestione dei rifiuti

Dopo gli scandali che hanno visto tra i protagonisti in negativo nelle ultime settimane anche l’affidamento del servizio di raccolta differenziata capitolino, spuntano all’orizzonte nuovi costi ingiustificati per i cittadini di Roma Capitale, dovuti alla decisione dell’AMA di estendere l’ambito delle proprie attività anche alle 12 mila utenze commerciali, sottraendole al libero mercato.

E’ questa la denuncia di Unionmaceril’Associazione nazionale dei recuperatori di carta e cartone aderente a FISE UNIRE (Unione Imprese del Recupero di Confindustria) alla vigilia dell’udienza al TAR che si pronuncerà sul ricorso presentato da alcune aziende del settore della raccolta e recupero rifiuti, nonché “ad adiuvandum” dall’Associazione stessa, contro la gara bandita dall’AMA per la raccolta differenziata porta a porta presso 12 mila utenze commerciali (ristoranti, supermercati, etc.).

Secondo l’Associazione, il bando dell’AMA è illegittimo perché amplia indebitamente la sfera d’influenza anche alla gestione dei rifiuti delle attività commerciali, per legge al di fuori del perimetro dei rifiuti assimilatiperché destinati al recupero (che sono proprio quelli oggetto della gara); inoltre esso rappresenta uno “sviamento” rispetto ai propositi di semplificazione e di liberalizzazione che Roma Capitale avrebbe invece dovuto perseguire, in forza del D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014.

“A differenza di quanto evidenziato in questi giorni dai rappresentanti dall’azienda pubblica romana sui possibili risparmi per i contribuenti legati al nuovo bando di gara”, evidenziano i rappresentanti di Unionmaceri, “l’Azienda Municipale in questo modo fa ricadere sui cittadini il costo di attività fino ad ora svolte senza alcun coinvolgimento del pubblico, in quanto oggetto di libera contrattazione tra privati, e quindi senza alcun aggravio in bolletta per l’utente del servizio pubblico”

Alleghiamo di seguito il comunicato stampa

» 17.06.2015

Recenti

27 Marzo 2025
ARERA – Legittimo il meccanismo di riconoscimento dell’inflazione previsto dal MTR-2
Il Consiglio di Stato con la sentenza 2421/2025 ha accolto le ragioni dell’ARERA rispetto alla mancata previsione, nella Metodologia tariffaria, di un sistema di conguaglio automatico dell’inflazione.
Leggi di +
27 Marzo 2025
Piani sociali per il clima - Comunicazioni UE su DNSH/Fondi e orientamento definizione Piani
Lo scorso 25 marzo 2025, la Commissione europea ha pubblicato: la Comunicazione C/2025/1597 - la Comunicazione C/2025/1596 ....
Leggi di +
26 Marzo 2025
Caratterizzazione rifiuti – Sentenza TAR Lombardia
Il TAR Lombardia ha stabilito l’illegittimità del provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli in ingresso, in quanto tale adempimento spetta al produttore.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Incentivi autoproduzione energia elettrica PMI: apertura sportello 4 aprile
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici
Leggi di +
25 Marzo 2025
Progetti strategici CRM – Lista della Commissione europea
La Commissione Europea ha pubblicato la decisione recante la lista finale dei progetti strategici per le materie prime strategiche redatta secondo quanto previsto dal Regolamento 2024/1252 che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL