AssoAmbiente

News

Nuovi costi all’orizzonte per i cittadini romani per la gestione dei rifiuti

Dopo gli scandali che hanno visto tra i protagonisti in negativo nelle ultime settimane anche l’affidamento del servizio di raccolta differenziata capitolino, spuntano all’orizzonte nuovi costi ingiustificati per i cittadini di Roma Capitale, dovuti alla decisione dell’AMA di estendere l’ambito delle proprie attività anche alle 12 mila utenze commerciali, sottraendole al libero mercato.

E’ questa la denuncia di Unionmaceril’Associazione nazionale dei recuperatori di carta e cartone aderente a FISE UNIRE (Unione Imprese del Recupero di Confindustria) alla vigilia dell’udienza al TAR che si pronuncerà sul ricorso presentato da alcune aziende del settore della raccolta e recupero rifiuti, nonché “ad adiuvandum” dall’Associazione stessa, contro la gara bandita dall’AMA per la raccolta differenziata porta a porta presso 12 mila utenze commerciali (ristoranti, supermercati, etc.).

Secondo l’Associazione, il bando dell’AMA è illegittimo perché amplia indebitamente la sfera d’influenza anche alla gestione dei rifiuti delle attività commerciali, per legge al di fuori del perimetro dei rifiuti assimilatiperché destinati al recupero (che sono proprio quelli oggetto della gara); inoltre esso rappresenta uno “sviamento” rispetto ai propositi di semplificazione e di liberalizzazione che Roma Capitale avrebbe invece dovuto perseguire, in forza del D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014.

“A differenza di quanto evidenziato in questi giorni dai rappresentanti dall’azienda pubblica romana sui possibili risparmi per i contribuenti legati al nuovo bando di gara”, evidenziano i rappresentanti di Unionmaceri, “l’Azienda Municipale in questo modo fa ricadere sui cittadini il costo di attività fino ad ora svolte senza alcun coinvolgimento del pubblico, in quanto oggetto di libera contrattazione tra privati, e quindi senza alcun aggravio in bolletta per l’utente del servizio pubblico”

Alleghiamo di seguito il comunicato stampa

» 17.06.2015

Recenti

14 Novembre 2024
Seminario sulle verifiche ed i controlli di arera nel settore rifiuti 27 novembre 2024 – 10:13/13:30
TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo “La regolazione del settore dei Rifiuti ...
Leggi di +
13 Novembre 2024
Interpello su procedura semplificata bonifica – Risposta del MASE
Il MASE ha risposto ad un’istanza di interpello avanzata dal Comune di Milano che chiedeva se potesse ritenersi corretto il richiamo, ai fini della individuazione delle “aree contaminate di ridotte dimensioni” di cui all’art. 249 del D.lgs. n. 152/2006
Leggi di +
13 Novembre 2024
Regolamento POP – Commissione UE apre consultazione su modifica criteri per i PFOA
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica su una bozza di atto delegato per modificare l'allegato 1 del regolamento POP 2019/1021, che riguarda i limiti e le esenzioni per l’acido perfluoroottanoico (PFOA).
Leggi di +
13 Novembre 2024
Questionari ICESP su imballaggi e rifiuti da imballaggio e Sottoprodotti e End of Waste
La Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare (ICESP), promossa da ENEA, sta realizzando, in collaborazione con Unioncamere, Giacimenti Urbani, PLEF e Nantoo, due indagini conoscitive ......
Leggi di +
13 Novembre 2024
Graduatoria bando RAEE 2024 per i CdR
Pubblicata la graduatoria dei vincitori del Bando 2024 finalizzato all’assegnazione dei finanziamenti per i centri di raccolta comunali messi a disposizione dai produttori di AEE tramite i Sistemi Collettivi ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL