AssoAmbiente

News

FISE UNICIRCULAR e FISE ASSOAMBIENTE a ECOMONDO 2021 (Rimini, 26-29 ottobre)

Dal 26 al 29 ottobre p.v., presso la Fiera di Rimini, torna la FIERA ECOMONDO, l’evento internazionale, giunto alla XXV edizione, che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell'economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

Dopo la pandemia mondiale la Fiera di Rimini ha voluto riformare le modalità di svolgimento della manifestazione che si svolgerà sia in presenza che in versione digital, con un layout riprogettato nel rispetto delle norme per la sicurezza. Eventi e talks si terranno in presenza e una selezione anche in diretta streaming. Sarà inoltre presente una piattaforma smart per offrire a espositori e visitatori servizi innovativi massimizzando i contatti di business tra fisico e virtuale. Gli spazi espositivi sono stati ricalibrati stabilendo il miglior utilizzo degli spazi per il visitatore.

FISE UNICIRCULAR e FISE ASSOAMBIENTE saranno presenti in Fiera con un proprio stand (n. 105, padiglione B3). Nell’ambito della manifestazione, anche per il tramite dei propri Settori, le Associazioni organizzano i seguenti convegni:

“Impianti gestione rifiuti e sostenibilità ambientale: fake news e bias cognitivi” a cura di CTS Ecomondo e FISE ASSOAMBIENTE (Martedì 26 ottobre 14-16, Sala Noce Pad. A6– Programma) Presidente di sessione Elisabetta Perrotta, Direttore Assoambiente

“Economia circolare nella filiera dell'abbigliamento e del tessile” a cura di CTS Ecomondo e FISE Unicircular/UNIRAU (Mercoledì 27 ottobre 14:00 – 17:30, Sala Diotallevi 1, Hall Sud – Programma) Presidente di Sessione Andrea Fluttero, Presidente UNIRAU

“Soluzioni ecoinnovative per la valorizzazione dei pneumatici e degli scarti in gomma” a cura di CTS Ecomondo e FISE Unicircular/Unirigom (Giovedì 28 ottobre 14:00 - 17:30, Sala Gemini, Pad. C3 – Programma) Presidente di Sessione Andrea Fluttero, Presidente UNIRIGOM

“L’innovazione tecnologica degli autoveicoli e la filiera ELV” a cura di CTS Ecomondo e FISE Unicircular (Venerdì 29 ottobre 10:00 – 13:30, Sala Neri 1 Hall Sud – Programma) Presidente di Sessione Anselmo Calò (Presidente FISE) Interviene Simone Pollini, Vice Presidente ADA.

“Il primo Consorzio di Economia Circolare per i rifiuti da costruzione e demolizione” a cura di CTS Ecomondo, Centro Materia Rinnovabile, Unicircular ANPAR, Consorzio Rec (Giovedì 28 ottobre 14.30-17.30, Sala Workshop, Pad. D3 - Programma) Interviene il Presidente UNICIRCULAR e ANPAR, Paolo Barberi.

A questi si aggiungono i seguenti eventi organizzati da ANPAR:

“Economia circolare: uno degli aspetti di articolazione delle catene del valore nelle filiere dell’ambiente costruito” a cura di (Giovedì 28 ottobre 9:30 - 13:00, Sala Gemini Pad. C3 - Programma)

Gli aggregati riciclati e artificiali e i Regolamenti REACH e CLP” (Venerdì 29 ottobre 2021 10.00-12.30, Sala Gemini Pad. C3 - Programma)

Le Associazioni sono state, inoltre, invitate ad intervenire nei seguenti eventi:

“Il ruolo del programma nazionale di gestione dei rifiuti nella transizione ecologica” a cura di CTS Ecomondo e Utilitalia (Martedì 26 ottobre 14.30-17.30, Sala Ravezzi 2, Hall Sud – Programma) Interviene il Presidente ASSOAMBIENTE, Chicco Testa

Chiudere il cerchio: strumenti e misure incentivanti per lo sviluppo del mercato delle materie prime seconde” a cura di Utilitalia e CTS Ecomondo (Mercoledì 27 ottobre 10:30 – 13:00, Sala Diotallevi 1, Hall Sud – Programma) Interviene il Presidente UNICIRCULAR, Paolo Barberi

End of waste: le autorizzazioni caso per caso e il sistema dei controlli” a cura di CTS Ecomondo e ISPRA (Giovedì 28 Ottobre 10:00 - 13:00, Sala Neri 1 Hall Sud – Programma) Interviene il Presidente UNICIRCULAR, Paolo Barberi

“Un bilancio dell’avvio della regolazione sulle imprese della gestione dei rifiuti e le prospettive sui nuovi provvedimenti” a cura di CTS Ecomondo e Utilitalia (Giovedì 28 ottobre 9.30-12.30, Sala Workshop, Pad. D3 - Programma) Interviene Luca Tosto, Funzionario ASSOAMBIENTE)

“Transizione ecologica e Recovery Fund nella bonifica e riqualificazione dei siti contaminati in Italia” a cura di CTS Ecomondo (Giovedì 28 ottobre 10-13, Sala Reclaim Expo Pad.C1 - Programma) Interviene il Direttore ASSOAMBIENTE, Elisabetta Perrotta

“Le materie prime critiche e il nuovo piano di azione Europeo: strategie per un approvvigionamento più sicuro e sostenibile” a cura di CTS Ecomondo, CTS Key Energy, MISE (DGPIIPMI), ENEA, Tavolo Nazionale Materie Prime Critiche (Venerdì 29 ottobre 9.30-13, Sala Neri 2, Hall Sud – Programma) Interviene il Vice Presidente UNIRIGOM,Renzo Maggiolo

Ricordiamo che per accedere alla Fiera saranno necessari il Green Pass che certifica la guarigione, la vaccinazione o un tampone nelle ultime 48 ore, il check della temperatura e l’utilizzo della mascherina. All’esterno del quartiere fieristico è disponibile un servizio di test rapidi antigenici a disposizione di chi per vari motivi non sarà in grado di produrre il Green Pass. Il Punto Tamponi sarà attivo dal 25 al 29 ottobre 2021 (durante le giornate di svolgimento della fiera e la giornata antecedente). Per prenotare, clicca qui.

» 16.09.2021

Recenti

29 Novembre 2022
RENTRI: AVVIATA LA CONSULTAZIONE DEL MINISTERO AMBIENTE SUL MANUALE “MODALITA’ OPERATIVE”
Assoambiente è stata coinvolta nella consultazione avviata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sulla bozza di manuale recante le “Modalità Operative”.....
Leggi di +
29 Novembre 2022
BANCA D’ITALIA – pubblicato rapporto ambientale 2022
Con il Rapporto ambientale, la Banca dà conto dell’impatto delle proprie attività sull’ambiente, nonché delle azioni realizzate per ridurlo.
Leggi di +
28 Novembre 2022
Misure urgenti in materia di accise sui carburanti
Pubblicato in GU il DL 23 novembre 2 novembre 022, n. 179 che reca misure urgenti in materia di accise sui carburanti .....
Leggi di +
28 Novembre 2022
Sentenza Corte di Giustizia europea su cessazione qualifica di rifiuto
La Corte di Giustizia europea ha stabilito che la norma nazionale che subordina la cessazione della qualifica di rifiuto di terre da scavo non contaminate alla soddisfazione di criteri formali irrilevanti per la protezione ambientale viola il diritto UE.
Leggi di +
25 Novembre 2022
Oggetto: Consultazione ARERA - Sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti
ARERA ha pubblicato una nuova consultazione, la 611/2022/R/RIF riguardante “Sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti - Orientamenti per l’introduzione dei sistemi di perequazione connessi al rispetto della gerarchia dei rifiuti e al recupero dei rifiuti accidentalmente pescati”.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL