AssoAmbiente

News

Stati Generali della Green Economy 2021 | Aperte le iscrizioni (ECOMONDO, Rimini 26 e 27 ottobre)

Si aprono le iscrizioni alla decima edizione degli Stati Generali della Green Economy 2021, che quest'anno compiono 10 anni e tornano in presenza il 26 e 27 ottobre a Rimini Fiera, in occasione di Ecomondo Key-Energy, dedicati quest’anno al tema Dieci anni di green economy italiana. I risultati raggiunti e il ruolo strategico al 2030”.

L’iniziativa, appuntamento di riferimento della green economy in Italia, è organizzata dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 68 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero della transizione ecologica e con il patrocinio della Commissione europea.

Le 6 Sessioni dell’evento vedono circa 70 relatori, fra cuiRoberto Cingolani, Ministro della transizione ecologica; Luigi Di Maio, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale;Jeffrey Sachs, Direttore del Center for Sustainable Development, Columbia University; Jill Morris, Ambasciatore del Regno Unto in Italia; Simona Bonafè, Parlamento europeo; Edo Ronchi, Consiglio Nazionale della Green economy, che presenterà la Relazione 2021 sullo stato della green economy. Molto ricca anche in questa edizione la partecipazione delle imprese della green economy, rappresentate nelle varie sessioni da Presidenti, AD e Direttori.

Programma | Link

Per iscriversi è sufficiente accedere alla pagina dedicata sul sito degli Stati Generali:

     Accedete alla pagina di registrazionewww.statigenerali.org/partecipa

     Inserite i vostri dati e indicate quali sessioni intendete seguire

     Vi siete registrati! Riceverete una mail di conferma con il vostro biglietto

Calendario delle sessioni:

I lavori prendono il via con la sessione plenaria di apertura la mattina del 26 ottobre durante la quale verrà presentata laRelazione 2021 sullo stato della green economy.

Nel pomeriggio del 26 ottobre, si svolgeranno 3 sessioni tematiche di approfondimento e consultazione, sui seguenti temi:

     Clima: Tre giorni alla COP26: aspettative, rischi e interessi in gioco - in collaborazione con Italy for Climate

     Città: La neutralità climatica delle Green City- in collaborazione con il Green City Network

     Agricoltura: La Transizione ecologica dell'agroalimentare - in collaborazione con il CREA e Rete Rurale Nazionale

Gli Stati Generali della Green Economy proseguono la mattina del 27 ottobre, con la sessione plenaria internazionale dedicata al tema “Imprese e governi verso la neutralità climatica”.

I lavori si concluderanno il pomeriggio del 27 ottobre, con la sessione tematica di approfondimento e consultazione:

      Economia circolare: La Strategia nazionale per l'economia circolare,in collaborazione con il Circular Economy Network

Per tutte le informazioni sugli Stati Generali di quest’anno e di tutte le edizioni passate: www.statigenerali.org

» 29.09.2021

Recenti

17 Luglio 2025
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
FEAD è stata contattata dalla Commissione europea per una consultazione mirata a supporto dello studio di valutazione d'impatto sui prossimi requisiti obbligatori per i fornitori di servizi del passaporto digitale dei prodotti (DPP), come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
17 Luglio 2025
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di definire i format che gli Stati membri dovrebbero utilizzare al fine di garantire condizioni uniformi per la comunicazione dei dati sulla raccolta ed il trattamento dei rifiuti di batterie.
Leggi di +
17 Luglio 2025
CACER: pubblicate le regole operative aggiornate e il bando aggiornato per richiedere gli incentivi
E’ stato pubblicato oggi sul sito del MASE il DM n. 228 del 17 luglio 2025 volto ad approvare l’aggiornamento delle regole operative per accedere agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo alla luce delle novità introdotte dal decreto n. 127 del 16 maggio 2025 pubblicato il 25 giugno scorso.
Leggi di +
17 Luglio 2025
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Il prossimo 4 agosto 2025 entrerà in vigore il Regolamento delegato (UE) 2025/843 che modifica ha inserito nell’allegato I del Regolamento 2019/1021 ....
Leggi di +
17 Luglio 2025
REMBook | Webinar per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 | 23 Luglio 2025
Il 19 giugno è iniziata la campagna di iscrizioni per il 2025 al REMBook, l'osservatorio nazionale nato dalla collaborazione tra l'Albo Nazionale Gestori Ambientali e RemTech (FERRARA EXPO), con il contributo del Commissario Unico per le Bonifiche, di Assoambiente e di Assoamianto.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL