AssoAmbiente

News

Regione Lombardia - DGR 5223/2021 su espletamento verifiche di assoggettabilità a VIA

La Regione Lombardia, con DGR n. 5223 del 13/09/2021 ha aggiornato il metodo per l'espletamento delle procedure di verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale per gli impianti di smaltimento e/o recupero rifiuti (Parte II, allegato IV del D.Lgs. n. 152/2006), prima regolate dalla DGR n. 11317/10.

L'aggiornamento si è reso necessario a seguito delle modifiche normative introdotte sull'Allegato V del D.Lgs. n. 152/2006 dal D.Lgs. n. 104/2017 (che ha recepito la Direttiva Europea 2014/52/UE), che hanno introdotto nuovi elementi da considerare nella valutazione di assoggettabilità alla Via, tra cui, ad esempio il "cumulo degli impatti".

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 207/2021/LE del 21.10.2021 pubblicata sul sito UNICIRCULAR.

 

» 21.10.2021

Recenti

14 Novembre 2024
ISPRA - Presentazione del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2024″
Il 3 dicembre 2024, presso la sede ISPRA di Roma, sarà presentata l’edizione 2024 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA)
Leggi di +
14 Novembre 2024
Seminario sulle verifiche ed i controlli di ARERA nel settore rifiuti 27 novembre 2024 – 10:13/13:30
TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo “La regolazione del settore dei Rifiuti ...
Leggi di +
14 Novembre 2024
Seminario sulle verifiche ed i controlli di arera nel settore rifiuti 27 novembre 2024 – 10:13/13:30
TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo “La regolazione del settore dei Rifiuti ...
Leggi di +
13 Novembre 2024
Interpello su procedura semplificata bonifica – Risposta del MASE
Il MASE ha risposto ad un’istanza di interpello avanzata dal Comune di Milano che chiedeva se potesse ritenersi corretto il richiamo, ai fini della individuazione delle “aree contaminate di ridotte dimensioni” di cui all’art. 249 del D.lgs. n. 152/2006
Leggi di +
13 Novembre 2024
Regolamento POP – Commissione UE apre consultazione su modifica criteri per i PFOA
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica su una bozza di atto delegato per modificare l'allegato 1 del regolamento POP 2019/1021, che riguarda i limiti e le esenzioni per l’acido perfluoroottanoico (PFOA).
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL