AssoAmbiente

News

Rapporto SNPA su controlli impianti AIA e Seveso

SNPA ha pubblicato il “Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni SNPA AIA/RIR relativi ai dati 2019”. Il documento contiene una serie di informazioni sui controlli ambientali eseguiti nel 2019 da ISPRA e dalle Autorità competenti sulle installazioni industriali sottoposte ad AIA, di cui agli articoli 29-bis e seguenti del D.Lgs. 152/2006, nonché sugli stabilimenti soggetti a rischio incidenti rilevanti, come previsto dalla Direttiva Seveso 2012/18/Ue recepita con D.Lgs. 105/2005.

Il report evidenzia che nel 2019 sono state effettuate 1883 visite ispettive su 6384 installazioni AIA (statali e regionali), pari al 29,5%, mentre le ispezioni Seveso sono state 147 su 497 stabilimenti (Soglia Superiore), con una percentuale di controllo anche in questo caso pari circa al 29,5%. Il documento contiene quindi gli esiti dei controlli AIA (ordinari, campionamenti/analisi ed ispezioni straordinarie) eseguiti sulle distinte attività presenti nel territorio nazionale (attività energetiche, produzione e trasformazione metalli, industrie prodotti minerali, industria chimica, gestione rifiuti, altre attività), evidenziando, Regione per Regione, le non conformità accertate, amministrative e penali. Il report sottolinea come nel 2019 si sia registrato un incremento della frequenza delle violazioni amministrative rispetto agli impianti in AIA. Con riferimento ai controlli Seveso, cui seguono raccomandazioni o prescrizioni in caso di riscontrate criticità, si evidenzia che la Lombardia è la Regione con il maggior numero di impianti a rischio incidenti rilevanti, con la provincia di Milano in testa.

Per maggiori approfondimenti si rimanda al testo del Report, disponibile qui.

» 26.11.2021

Recenti

03 Giugno 2025
Siti potenzialmente contaminati - Rocks, il primo software ISPRA sulle priorità di intervento
Lo scorso 29 maggio ISPRA ha presentato ROCKS (Risk Ordering for Contamination Key Sites) il primo software - progettato e sviluppato interamente dall'Istituto - che aiuta a identificare quali siti potenzialmente contaminati censiti nei Piani Regionali di Bonifica necessitano di interventi più urgenti ...
Leggi di +
03 Giugno 2025
Scuola di aggiornamento TuttoAmbiente per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali, 7-10 luglio 2025 live streaming
Dal 7 al 10 luglio 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Professional Learning Live “Scuola di aggiornamento per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali”. Il live streaming dal taglio pratico-operativo, prevede 12 ore di lezione + 2 di aggiornamento e il riconoscimento di crediti per Ingegneri.
Leggi di +
30 Maggio 2025
RENTRi – FAQ su registro digitale
Pubblicata sul sito RENTRI una nuova faq recante indicazioni per gli operatori sulle modalità di chiusura del registro di carico e scarico digitale.
Leggi di +
30 Maggio 2025
Webinair EuRIC MTR sul settore PFU – 19 giugno 2025
La sezione MTR di EuRIC, che rappresenta le imprese che si occupano del trattamento meccanico dei PFU e della quale fa parte anche UNIRIGOM, ha organizzato, per il prossimo 19 giugno 2025 alle ore 10, un evento on line intitolato “Driving circularity: Unlocking the potential of tyre recycling”.
Leggi di +
29 Maggio 2025
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Lo scorso 28 maggio 2025 la Sottosegretaria per l'economia e le finanze Lucia Albano ha risposto in Commissione Finanze della Camera all’interrogazione n. 5-03851 di Silvana Andreina Comaroli (Lega) sui chiarimenti in merito alle attività di gestione dei rifiuti assoggettabili ad aliquota IVA ridotta.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL