AssoAmbiente

News

Guida CONAI al Contributo ambientale 2022

CONAI ha pubblicato la Guida all'adesione e applicazione del Contributo ambientale 2022 con gli adempimenti e la modulistica per i consorziati. Il Contributo Ambientale (CAC) rappresenta la forma di finanziamento attraverso la quale CONAI ripartisce tra produttori e utilizzatori il costo per gli oneri della raccolta differenziata, per il riciclo e per il recupero dei rifiuti di imballaggi.

La Guida 2022, disponibile qui, contiene tutte le informazioni relative alle variazioni del Contributo Ambientale intervenute rispetto al 2021 nonché varie semplificazioni di procedure relative alla sua applicazione, dichiarazione o esenzione. Tra le principali novità del 2022 si evidenzia:

  • riduzione del Contributo Ambientale CONAI per quasi tutti i materiali d’imballaggio, con i seguenti valori riferiti al 2022 (qui è disponibile una tabella con le variazioni del CAC dal 1998 al 2022);
  • variazioni dei contributi forfetari/aliquote per le procedure semplificate sia per imballaggi pieni importati che per altre tipologie di imballaggi;
  • evoluzione della diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica con l’introduzione di una quinta fascia (A2) e l’aggiornamento delle liste con alcune nuove precisazioni relative a particolari tipologie di imballaggi;
  • estensione della diversificazione contributiva anche agli altri imballaggi compositi a base carta;
  • aumento della soglia del CAC dichiarato con le procedure semplificate per import da 5.000 a 7.500 € per accedere al rimborso del Contributo sulle esportazioni di imballaggi pieni effettuate nel 2021;
  • introduzione di nuove semplificazioni e agevolazioni riservate a specifiche tipologie e/o flussi di imballaggi; in particolare:
    • nuova procedura di esenzione del Contributo Ambientale (ex-ante) riservata ai consorziati che acquistano imballaggi destinati solo all’esportazione;
    • nuova procedura di rimborso del Contributo Ambientale sugli sfridi generati da autoproduzione di imballaggi;
    • aumento delle soglie previste per l’esenzione dalla dichiarazione del Contributo Ambientale da 100 a 200 € (procedura ordinaria) e da 200 a 300 € procedure semplificate) e della soglia per la dichiarazione “annuale” del Contributo da 2.000a 3.000 €;
    • aumento della percentuale di abbattimento del peso da assoggettare a Contributo Ambientale per i pallet in legno conformi a capitolati codificati nell’ambito di circuiti produttivi controllati (abbattimento del 90%);
    • integrazione del modulo di autodichiarazione con le altre procedure agevolate riservate agli imballaggi riutilizzabili impiegati in sistemi di restituzione virtuosi.
  • nuove funzionalità del servizio di Dichiarazione on-line che consente ai consorziati di effettuare autonomamente una serie di operazioni tra cui modifiche anagrafiche semplici e rettifiche in diminuzione o integrazioni delle dichiarazioni del Contributo in merito alle tipologie di imballaggio e/o ai quantitativi sia assoggettati che esenti.

Per maggiori informazioni si rimanda al contenuto della Guida.

» 02.02.2022

Recenti

25 Marzo 2025
Pubblicate revisioni UNI 11664 e UNI 11680 - servizi pulizia delle strade e gestione rifiuti urbani
Disponibili allo store UNI ('Ente italiano di normazione) le norme relative ai servizi pulizia delle strade e gestione rifiuti urbani.
Leggi di +
24 Marzo 2025
FEAD NEWSLETTER N° 211 – 24 MARCH 2025
Newsletter FEAD marzo 2025
Leggi di +
24 Marzo 2025
Partenariati pubblico privati per settore tessile, pannelli fotovoltaici e materiali avanzati
La Commissione europea ha annunciato un partenariato "European Partnership for Textiles of the Future" con soggetti privati per lo sviluppo e la trasformazione sostenibile e circolare dell'industria tessile, prevedendo fondi per 60 milioni di euro dal 2025 al 2030.
Leggi di +
24 Marzo 2025
Trasporto ADR – Aggiornamento accordi internazionali
Il Ministero dei Trasporti ha approvato l'applicazione delle versioni aggiornate degli accordi internazionali per il trasporto delle merci pericolose su strada (ADR), ferroviario (RID) e sulle vie navigabili interne (ADN).
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL