AssoAmbiente

News

Bando CONAI ecodesign imballaggi

CONAI ha pubblicato il regolamento della nuova edizione del Bando per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi che incentiva la sostenibilità ambientale degli imballaggi immessi al consumo dai consorziati CONAI nel biennio 2020/2021. L’iniziativa mira a raccogliere e valorizzare le soluzioni di imballaggi a ridotto impatto ambientale immesse sul mercato, facendone emergere il contenuto di innovazione rivolta all’ambiente.

Il regolamento, che trasmettiamo in allegato, è rivolto a tutte le Aziende produttrici o utilizzatrici di imballaggi consorziate a CONAI e in regola con la presentazione delle dichiarazioni e il versamento del CAC. Inoltre, i casi presentati dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  1. riferirsi a imballaggi immessi al consumo sul territorio nazionale e utilizzati;
  2. riguardare la sostituzione totale o parziale dell’imballaggio o un imballaggio nuovo per l’azienda che risulti avere un minore impatto ambientale rispetto agli imballaggi più frequentemente utilizzati per la medesima applicazione;
  3. l’immissione al consumo dell’imballaggio dovrà essere avvenuta nel biennio 2020/2021;
  4. riguardare almeno una delle seguenti leve di ecodesign promosse da CONAI tra cui riutilizzo, facilitazione attività di riciclo, uso materiali riciclati, ottimizzazione processi produttivi e logistica e semplificazione imballo.

Chiunque fosse interessato a partecipare al Bando potrà farlo tramite la compilazione del form on line disponibile sul sito http://ecotoolconai.org/. Sarà possibile richiedere assistenza alla compilazione contattando direttamente il personale identificato da CONAI, i cui riferimenti sono indicati nella sezione Info e Contatti del sito.

Una volta pervenute, le domande verranno esaminate sulla base dei risultati derivanti dall’Eco Tool CONAI, lo strumento di LCA semplificata che valuta i miglioramenti ambientali generati dall’intervento effettuato sull’imballaggio, mediante l’utilizzo dei seguenti indicatori: Global Warming Potential, Gross Energy Requirement, Water Footprint. Saranno finanziati solo i casi che hanno determinato benefici ambientali per almeno 2 dei 3 indicatori LCA considerati. Gli interventi che riguarderanno il criterio “Facilitazione delle attività di riciclo” saranno valutati anche in funzione dell’indicatore relativo alla materia prima seconda generata, valutata con l’indicatore Material for recycling. I casi il cui intervento abbia comportato il passaggio a un imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile saranno accettati solo se hanno determinato benefici ambientali per almeno 2 dei 3 indicatori LCA considerati e se c’è un miglioramento dell’indicatore Material for recycling.

La dotazione economica del bando, pari a 500.000 €, sarà divisa in:

  • Incentivo A, pari a 450.000 €, da suddividersi proporzionalmente al punteggio ottenuto tra tutti i casi ammessi. Ciascun Consorziato potrà ricevere un incentivo economico massimo pari al 5% del totale dell’Incentivo A:
  • Incentivi per innovazione circolare, pari a 000 € da suddividersi in 5 quote da 10.000 €, eventualmente assegnate a giudizio del Comitato Tecnico Allargato:
  • ai tre casi che si saranno distinti per la spinta innovativa e progettuale nell’ambito dell’attivazione di una o più delle seguenti leve di ecodesign: Riutilizzo, Facilitazione delle attività di riciclo, Utilizzo di materia prima seconda;
  • ai due casi che hanno generato benefici ambientali e che promuovono nuove tecnologie e applicazioni significative dal punto di vista progettuale e dell’innovazione.

Si ricorda infine che il termine fissato per la presentazione delle candidature è il 29 aprile 2022.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Bando.

» 17.02.2022

Recenti

22 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 228 – 22 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
22 Luglio 2025
Ddl Concorrenza 2025 e SPL
È all’esame del Senato (Commissione Industria) il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 (AS 1578) la cui adozione rientra tra gli impegni assunti dallo Stato italiano al cui rispetto è subordinato lo stanziamento dei fondi previsti nell’ambito del PNRR. Il provvedimento interviene anche sui servizi pubblici locali di rilevanza economica per aumentare l’efficienza delle gestioni affidate in-house ai Comuni con oltre 5.000 abitanti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
Proposta UE di revisione del sistema delle risorse proprie dell’Unione europea
Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha inviato al Consiglio e Parlamento UE una proposta di Decisione relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea ...
Leggi di +
22 Luglio 2025
Rapporto ISPRA-SNPA Rifiuti speciali 2025
Pubblicato sul sito di ISPRA il Rapporto sui rifiuti speciali che nel 2023 registrano una crescita della produzione pari all’1,9% rispetto al 2022 (mentre PIL e consumi crescono dello 0,7% e dello 0,5%): 164,5 milioni di tonnellate (3 milioni in più del 2022) ascrivibili a tutti i settori ...
Leggi di +
21 Luglio 2025
ASSONIME - Rassegna di giurisprudenza Codice dei Contratti Pubblici e valutazione di equivalenza tutele dei CCNL.
Nell’ambito della collaborazione in essere tra Assoambiente ed ASSONIME, segnaliamo il terzo numero dell’“Osservatorio sul nuovo Codice dei contratti pubblici”
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL