AssoAmbiente

News

COME PREVENIRE I REATI AMBIENTALI Presentazione Linee Guida Associative   Roma, 25 Febbraio

Nell'attuale quadro normativo assume particolare importanza l'adozione di Modelli organizzativi indicati dal D.Lgs. 231/2001 che, nel prevedere la definizione di un adeguato sistema di prevenzione e controllo, possono in astratto, prevenire la commissione di reati all'interno dell'impresa.

Le Linee Guida realizzate da FISE Assoambiente, in collaborazione con Certiquality, offrono uno strumento di lavoro utile per l'adozione e l'efficace attuazione di tali Modelli organizzativi.

Nel documento, approvato da Ministero di Giustizia, che costituisce un approfondimento rispetto alle Linee Guida di Confindustria, è possibile trovare misure, essenzialmente tratte dalla pratica aziendale, ritenute idonee a rispondere alle esigenze delle imprese che operano nel settore della gestione di rifiuti.

L'evento di presentazione delle Linee Guida FISE Assoambiente dal titolo "COME PREVENIRE I REATI AMBIENTALI" si terrà a Roma il prossimo 25 Febbraio in Confindustria (Sala Pininfarina) - Programma.

Si ringrazia Bari Mediterraneo, Agenzia Generale UnipolSai, Sponsor dell'evento.

E' necessaria la Registrazione per partecipare all'evento. La partecipazione è gratuita.

Per informazioni: Segreteria Organizzativa FISE Assoambiente (assoambiente@assoambiente.org)

» 17.02.2016

Recenti

02 Ottobre 2024
Corso FEAD su Diritto dell’Unione Europea – 4 ottobre 2024, ore 11
FEAD ha organizzato una lezione sui fondamenti del diritto dell’Unione Europea, riservata ai propri membri
Leggi di +
01 Ottobre 2024
Restrizioni su amianto – ECHA apre consultazione con stakeholder
L'ECHA, Agenzia Europea per le sostanze chimiche, ha pubblicato un invito a presentare proposte in merito all'intenzione del l'Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l'ambiente ....
Leggi di +
30 Settembre 2024
Import-export rifiuti, nuova modulistica per destinazioni intermedie
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2571 che va ad integrare il nuovo Regolamento (UE) 2024/1157 sulla spedizione dei rifiuti stabilendo le informazioni da fornire nel certificato che attesta l’avvenuta operazione successiva intermedia o non intermedia di recupero o smaltimento.
Leggi di +
30 Settembre 2024
FEAD NEWSLETTER N° 188 – 30 SEPTEMBER
Newsletter FEAD settembre 2024
Leggi di +
30 Settembre 2024
Metodi di valutazione delle sostanze in ambito REACH
La Commissione europea, con la pubblicazione del Regolamento 2024/2492/UE, ha introdotto sette nuovi metodi di prova, di cui tre per la valutazione di ecotossicità HP14
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL