AssoAmbiente

News

Siglato il nuovo accordo sul trattamento dei RAEE

È stato sottoscritto il nuovo Accordo di Programma sul Trattamento dei rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche volto ad assicurare adeguati e omogenei livelli di trattamento e qualificazione delle aziende di settore.

L’Accordo è stato firmato dal Centro di Coordinamento RAEE e da ASSORAEE, ASSORECUPERI e ASSOFERMET, associazioni che a livello nazionale rappresentano le aziende che gestiscono gli impianti di trattamento dei RAEE, e prevede l’entrata in vigore 30 giorni dopo la sua sottoscrizione.

L’adesione resta comunque aperta a tutte le associazioni degli operatori del trattamento che intendano sottoscriverlo.

Il documento, firmato dalle parti ai sensi dell’art. 33 comma 5 lettera g) del D.Lgs 49/2014, ha lo scopo di assicurare adeguati ed omogenei livelli di trattamento e qualificazione delle aziende del settore del trattamento dei RAEE domestici, tramite l’accreditamento delle stesse aziende presso il Centro di Coordinamento RAEE, sulla base di uno specifico audit condotto da verificatori terzi. L’accreditamento ha durata da uno a tre anni a seconda dei requisiti di cui sono in possesso i singoli impianti.

I Sistemi Collettivi, ai fini del trattamento dei RAEE di loro competenza, in continuità con il precedente accordo e nel rispetto delle regole del Centro di Coordinamento RAEE, hanno l’obbligo di rivolgersi ai soli impianti accreditati.

Per la gestione dell’Accordo sono stati istituiti un Comitato paritetico con il compito di monitorare l’applicazione dei contenuti dell’Accordo e un Tavolo Tecnico cui spetterà il ruolo di definire e mantenere aggiornati tutti i riferimenti allo sviluppo tecnologico e alla evoluzione normativa.

L’Accordo prevede che il Centro di Coordinamento RAEE implementi ulteriormente il proprio portale per mettere a disposizione servizi dedicati agli impianti accreditati.

Questi ultimi dovranno fornire annualmente al Centro di Coordinamento RAEE i dati percentuali su base statistica relativi alla composizione di ciascun raggruppamento secondo le categorie di cui agli allegati I e III del D.Lgs. 49/2014 per favorire la dichiarazione resa dallo Stato italiano alla Comunità Europea.

E’ un Accordo che va nella duplice direzione di migliorare il sistema RAEE in Italia e di tutelare maggiormente l’ambiente. Ispirandoci ai più evoluti standard europei, vogliamo raggiungere quei target qualitativi nel trattamento dei RAEE richiesti dalla Comunità Europea afferma Giancarlo Dezio, Presidente del Centro di Coordinamento RAEE. L’Accordo riconosce la centralità del ruolo del Centro di Coordinamento RAEE nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici e rappresenta un’importante evoluzione nelle relazioni tra i Sistemi Collettivi aderenti al Centro di Coordinamento nei confronti delle aziende che effettuano il trattamento dei RAEE generati in Italia. Il rispetto delle regole previste vincolerà anche il trattamento di RAEE raccolti nel nostro paese che dovessero essere inviati in impianti esteri, garantendo così un livello qualitativo di eccellenza ovunque avvenga la lavorazione.

“L’Accordo dichiarail Presidente ASSORAEE Giuseppe Piardi -, fortemente voluto dalle aziende del trattamento dei RAEE, si configura come uno strumento fondamentale per una migliore qualificazione degli impianti e una maggiore uniformità dei livelli di trattamento, purtroppo non sempre garantita dalle autorizzazioni, con conseguenti benefici sia dal punto di vista ambientale che economico. Nell’attesa delle future norme nazionali che dovranno disciplinare il settore in attuazione degli standard europei sul trattamento, l’Accordo può costituire inoltre un momento importante di rodaggio ed un banco di prova per valutare l’attuazione e l’efficacia delle misure e degli standard previsti.”

“Esprimiamo ampia soddisfazione - commentanoPaolo Pozzato e Cinzia Vezzosi, Presidenti di ASSOFERMET ROTTAMI e ASSOFERMET METALLI – per la celerità con cui si è giunti alla definizione dell’Accordo di Programma. Questo nuovo Accordo conferma la collaborazione di ASSOFERMET con il Centro di Coordinamento e le altre Associazioni del Settore, iniziata già con il primo Accordo sul Trattamento, a cui avevamo aderito, e l’impegno nell’individuare modalità certe per il Recupero dei RAEE, agevolando tutti gli Impianti che lavorano seguendo la normativa vigente, a garanzia della protezione dell’ambiente.”

“Esprimiamo soddisfazionedichiara il Presidente di Assorecuperi, Tiziano Brembillaper questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno comune del Centro di Coordinamento e delle Associazioni rappresentative degli interessi degli impianti ad introdurre un sistema di qualificazione e accreditamento più efficace e razionale. Apprezziamo anche la disponibilità dimostrata dai Sistemi collettivi ad accettare alcuni cambiamenti utili al miglioramento del sistema nel suo complesso. Confidiamo che l’adesione volontaria a questo accordo contribuisca concretamente a mantenere e ad incrementare il livello di eccellenza delle imprese italiane operanti nel settore, mettendo a punto lo standard che potrà essere recepito dalla normativa”.

» 13.04.2016

Recenti

29 Gennaio 2025
Risposta interpello MASE su abbruciamento residui vegetali
Solo il rigoroso rispetto di tutte le condizioni previste dal Dlgs 152/2006 consente di qualificare come pratica agricola e non come gestione rifiuti l'abbruciamento di residui vegetali.
Leggi di +
28 Gennaio 2025
RENTRi – Disponibili API per vidimazione digitale FIR e Registri C/S
Pubblicata sul sito www.rentri.gov.it la news che informa che sono disponibili le API per vidimare digitalmente i formulari di identificazione dei rifiuti e aprire i registri di carico e scarico ....
Leggi di +
28 Gennaio 2025
Rischio incidenti in impianti che trattano sostanze pericolose – UE aggiorna monitoraggio
Lo scorso 24 gennaio 2025, è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2025/113 della Commissione
Leggi di +
28 Gennaio 2025
Catalogo 2024 sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli.
Il MASE ha diffuso il Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e di quelli ambientalmente favorevoli 2024, basato sui dati 2022.
Leggi di +
28 Gennaio 2025
Comunicato stampa ARERA su Perequazione rifiuti e invio delle dichiarazioni alla CSEA
Con comunicato stampa del 27 gennaio 2025 ARERA ha offerto alcuni chiarimenti in merito alle componenti perequative per il settore rifiuti che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI o per la tariffa corrispettiva.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL