AssoAmbiente

News

“Per l’economia circolare serve un mercato più efficiente e competitivo”

Rafforzare la presenza del ruolo delle imprese di recupero nella filiera e sul mercato di riferimento, spesso minacciato da un’arbitraria estensione della privativa comunale che limita gli spazi per la concorrenza e provoca un aumento dei costi per i cittadini.

L’obiettivo emerge dal convegno dal titoloIl ruolo delle imprese del macero per il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo in Italia e in Europa”, promosso oggi da UNIRIMA (l’Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri di FISE UNIRE) a Lucca Fiere, nell’ambito della due giorni dedicata alla promozione e commercio delle carte da riciclare e allo smaltimento dei rifiuti industriali, MIAC Recovery & Recycling.

L’iniziativa è stata occasione di approfondimento per tutta la filiera (dalla raccolta, alla selezione e alla commercializzazione del macero, fino alla produzione della carta) dello stato dell’arte del settore, esaminando criticità e nuove sfide alla luce degli ambiziosi obiettivi posti dalle norme europee sulla circular economy. Il mercato della raccolta e del riciclo della carta da macero è, infatti, un esempio perfetto di come in Italia si faccia economia circolare da decenni senza alcun costo per la collettività.

Il Presidente UNIRIMA, Giuliano Tarallo si è soffermato sulla necessità di introdurre maggiore concorrenza in un settore che, in assenza di una specifica normativa di attuazione, è sempre più compresso da un’eccessiva assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani, che sottrae risorse e beni al mercato e comporta costi più elevati per i cittadini, come in più occasioni rilevato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Ciò rende necessario emanare criteri di assimilazione, che ne definiscano in modo certo il perimetro ed eliminino l’attuale discrezionalità dei Comuni in materia, e rivedere le modalità di affidamento del servizio di raccolta privilegiando le gare.

L’intervento di Emmanuel Katrakis, Segretario generale EuRIC, ha offerto una prospettiva europea sul tema prendendo in esame gli indirizzi in tema di recupero e riciclaggio presenti nel pacchetto di proposte europee sulla Circular Economy, mentre l’intervento dell’Avv. Luigi Gili dello Studio legale Bausardo Gili si è focalizzato sulle criticità vissute dalle imprese private del settore tra assimilazione, tassa rifiuti, public utilities e riforma dei servizi pubblici locali.

Una tavola rotonda ha quindi approfonditoIl ruolo dei recuperatori e riciclatori privati nella filiera cartaria in sistema ad economia circolare”, mettendo a confrontotutti i rappresentanti della filiera.

La chiusura politica del convegno è spettata al Sen. Stefano Vaccari, relatore in Commissione Ambiente Senato sulle proposte di Direttive europee in materia di rifiuti e imballaggi, e all’On. Stella Bianchi, membro della Commissione Ambiente Camera, che hanno evidenziato il ruolo di fondamentale importanza del nuovo “pacchetto” di norme europee sull’economia circolare per il settore del riciclo dei rifiuti e il rilevante contributo che il nostro Paese può fornire per raggiungere gli ambiziosi obiettivi in esso previsti.

» 20.05.2016

Recenti

17 Giugno 2025
PRTR - posticipo date inserimento dati 2024 nell’applicativo
A causa di problemi tecnici che non è stato possibile risolvere, è stata posticipata nuovamente da Ispra, a data da stabilire, la possibilità di registrazione come utenti e l’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
17 Giugno 2025
Rapporto annuale ARERA 2025
Il 17 giugno 2025 si è svolta la relazione annuale 2024 dell’ARERA, dove sono state anticipate le prime evidenze che saranno consolidate nei due volumi della Relazione Annuale, sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2024.
Leggi di +
13 Giugno 2025
RENTRi: novità su nuovo rilascio piattaforma e apertura seconda finestra temporale iscrizione
Pubblicate le principali novità del nuovo rilascio per la piattaforma RENTRi riguardanti l’Area operatori e maggiori info per i produttori interessati all’iscrizione in quanto ricadenti nella seconda finestra temporale prevista dall’art. 13 del DM n. 59/2023.
Leggi di +
13 Giugno 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 27 giugno 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui dossier in esame a livello europeo si terrà il prossimo 27 giugno dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA sul MTR-3 - invio contributi entro l’8 luglio 2025
L’ARERA ha pubblicato il documento di consultazione DCO 249/2025/R/rif che illustra gli orientamenti finali in merito alla definizione del metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3). Attesi contributi.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL