AssoAmbiente

News

Guida Tecnica CONAI sulla Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica

Il CONAI ha pubblicato la Guida Tecnica sulla Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica, che trasmettiamo in allegato.

Tale Guida ha la finalità di illustrare le novità che entreranno in vigore con la diversificazione del contributo ambientale plastica in merito all’applicazione, alla dichiarazione e all’esenzione del CAC stesso, in modo da consentire alle aziende di valutare per tempo gli effetti sulle procedure gestionali e sui sistemi informativi in uso. Si fa presente che la Giuda sulla diversificazione contributiva dovrà essere consultata congiuntamente alla Guida Conai 2016 per eventuali riscontri/approfondimenti.

L’obiettivo della diversificazione è quello di incentivare l’uso di quegli imballaggi considerati maggiormente riciclabili, collegando il livello contributivo all’impatto ambientale delle fasi di fine vita/nuova vita. Si è concordato di cominciare proprio dagli imballaggi in plastica in quanto risulta il materiale più complesso per la varietà delle tipologie e per le tecnologie di selezione e di riciclo. Nella Guida sono stati individuati i seguenti tre Criteri Guida per l’applicazione della diversificazione contributiva:

·         selezionabilità;

·         riciclabilità;

·         circuito di destinazione prevalente dell’imballaggio quando diventa rifiuto.

Attraverso l’applicazione dei Criteri Guida sono state quindi definite tre categorie di imballaggi in plastica:

·         imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito Commercio & Industria”;

·         imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito “Domestico;

·         imballaggi non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali.

Gli imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito Domestico godranno di un’agevolazione sul contributo ambientale, mentre per quelli selezionabili e riciclabili da circuito Commercio & Industria tale agevolazione sarà ancora più significativa. Infine, gli imballaggi che presentano maggiori difficoltà nella gestione del fine vita/nuova vita, saranno soggetti ad un contributo più elevato.

Chiunque fosse interessato ad eventuali chiarimenti o richieste di supporto tecnico-operativo potrà farlo compilando il form on-line del sito internet CONAI, all’area“Contattaciselezionando l’argomento“Contributo Diversificato, oppure chiamando il Numero Verde CONAI 800337799.

Nel rimandare al testo della Guida per ulteriori approfondimenti porgiamo cordiali saluti.

» 20.09.2016

Recenti

17 Novembre 2025
Sentenza TAR Veneto su obbligo di motivazione per il Comune che adotti il metodo “presuntivo” nella determinazione della Tari
Il TAR Veneto, con sentenza n. 1236 del 15 luglio 2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da un’azienda volto ad ottenere l’annullamento della delibera del Consiglio comunale del Comune di Venezia con la quale era stato approvato il Piano Economico Finanziario (PEF) per la gestione dei rifiuti ...
Leggi di +
14 Novembre 2025
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori.
Informiamo che la DG Occupazione della Commissione europea ha affidato alla società di consulenza Risk & Policy Analysts Ltd (RPA) uno studio per analizzare gli impatti sanitari, socioeconomici e ambientali delle possibili modifiche alla Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (CMRD).
Leggi di +
13 Novembre 2025
AMICI DELLA TERRA | XVII CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA | Roma, 26 e 27 Novembre
RESET DELLE POLITICHE CLIMATICHE EUROPEE PER UNA TRANSIZIONE POSSIBILE
Leggi di +
13 Novembre 2025
OmniWebinar | Dal FIR cartaceo al digitale (XFIR): obblighi, scadenze e soluzioni operative per una transizione semplice e guidata | 19 Novembre
Evento organizzato da Omnisyst, in collaborazione con Assoambiente e con il patrocinio di AIAS.
Leggi di +
13 Novembre 2025
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Il MASE nella risposta ad un interpello in merito alla possibilità di applicare la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto “caso per caso” alle terre e rocce da scavo provenienti da attività di bonifica ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL