AssoAmbiente

News

Ripensare la governance dei rifiuti di imballaggi

Comunicato Stampa del 18.10.2016

“Ripensare la governance dei rifiuti di imballaggi, per garantire maggiore efficacia e concorrenza al sistema”


Roma, 18 ottobre 2016– “A quasi 20 anni dalla nascita del CONAI e dei Consorzi di filiera, nonostante i risultati positivi raggiunti, è oggi necessario ripensare la governance dei rifiuti di imballaggi, rivedendo le dinamiche che regolano il sistema, superandone le attuali criticità, garantendo piena concorrenza e conferendo ai Consorzi un ruolo ‘sussidiario, di aiuto al mercato e agli operatori”.

Sono questi i principali spunti emersi nel corso del convegno “Riflessioni sul mercato e sul sistema degli imballaggi”, promosso stamane a Roma da FISE UNIRE - Unione Imprese del Recupero e GMR – Gruppo Materiali Riciclabili, in collaborazione con UNIRIMA (Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Macero), con l’obiettivo di individuare soluzioni condivise per una riforma del sistema di raccolta e riciclo degli imballaggi che porti ad una sua maggiore efficienza ed efficacia.

Gli operatori privati, e in particolare le piattaforme di recupero e riciclo, costituiscono la “rete” attraverso cui viene svolto il servizio assicurato a Comuni e cittadini dal CONAI e dai Consorzi di filiera; essi operano inoltre sul libero mercato in modo autonomo, fuori dal sistema consortile, a servizio di imprese e municipalità, senza ricevere alcun sostegno finanziario da parte del CONAI. La loro attività contribuisce a rendere possibile il raggiungimento, a livello complessivo, degli obiettivi di recupero e riciclo previsti dalla legge, che il CONAI registra annualmente.

Nel 2015 i dati relativi ai quantitativi di imballaggi avviati a riciclo hanno mostrato un andamento soddisfacente, risultando pari a oltre 8,2 milioni di tonnellate di rifiuti ed evidenziando una performance in ulteriore crescita per il triennio 2016-2018: si stima, infatti, che nel 2018 il tasso di riciclo sull’immesso salirà al 68,7% (dal 66% attuale), mentre circa l’11,8% sarà avviato al recupero energetico (dati CONAI).

Tuttavia, va evidenziato che sul totale dei quantitativi avviati a riciclo nel 2016 la gestione consortile dei rifiuti ha riguardato solo la metà (circa il 49%, pari a 3.993 tonnellate, erano poco più di 1.000 nel 1998), mentre la restante parte è stata gestita da operatori indipendenti (4.179 tonnellate, erano già 4.000 nel 1998). Dal confronto tra i quantitativi gestiti dai due sistemi (CONAI ed extra-CONAI) si evidenzia quindi come, dalla nascita del sistema consortile, non si siano registrate sostanziali mutazioni dei quantitativi gestiti sul libero mercato, mentre la quota di mercato degli operatori extra-CONAI si è ridotta progressivamente a vantaggio di quella gestita dal sistema consortile. La crescita del CONAI è dovuta sicuramente (ma non solo) alla nascita ed allo sviluppo delle raccolte differenziate urbane, che hanno fatto sì che crescessero i quantitativi di rifiuti destinati al riciclo; ma è dovuta anche ad uno spostamento verso il sistema consortile di quantitativi prima gestiti sul libero mercato, a questo sottratti dai Comuni tramite il meccanismo dell’assimilazione dei rifiuti speciali (da attività produttive) ai rifiuti urbani.

In questo scenario, nell’attività dei diversi Consorzi si sono evidenziate anche alcune criticità, rilevate sia dagli operatori privati con cui questi lavorano, sia da autorità e pubbliche amministrazioni che vigilano sul loro funzionamento, non ultima l’AGCM, che in più occasioni ha richiamato la scarsa concorrenzialità e la necessità di apportare dei correttivi al sistema CONAI. A quasi 20 anni dalla nascita del sistema, è quindi oggi necessario avviare una riflessione sul sistema di governance del mercato dei rifiuti di imballaggi, per capire come superare queste criticità, in linea con l’evoluzione della normativa europea sulla responsabilità estesa del produttore.

La responsabilità del produttore è un principio che va salvaguardato e che ha contribuito al raggiungimento di importanti traguardi di riciclo, anche attraverso l’incremento delle raccolte e una maggiore consapevolezza di imprese e cittadini, ha evidenziato Anselmo Calò, Presidente di FISE UNIRE. Tuttavia, occorre ribadire oggi la necessità che CONAI e Consorzi svolgano una funzione sussidiaria rispetto al mercato, senza abusare della propria posizione (come invece avviene in alcune filiere del riciclo), ma coniugando il proprio ruolo con la presenza degli operatori privati, in particolare le imprese di recupero; in secondo luogo occorre che siano sempre garantiti il dialogo e la partecipazione di tutti i soggetti della filiera alle politiche dei Consorzi, considerati gli obiettivi di interesse pubblico che questi ultimi perseguono e l’importanza dei recuperatori per il raggiungimento degli stessi obiettivi”.

» 18.10.2016

Recenti

23 Dicembre 2024
Chiarimenti in ordine all’applicazione della disciplina dei sistemi di geolocalizzazione
In ordine all’applicazione della disciplina dei sistemi di geolocalizzazione, sebbene il DM 253/2024 ne ha individuato le caratteristiche ai fini della tracciabilità dei rifiuti, si attende ancora la delibera del Comitato Albo Nazionale Gestori Rifiuti .....
Leggi di +
23 Dicembre 2024
Ampliamento Discariche – valutazioni ampia del fattore “pressione” ambientale
Con la sentenza dell’11 ottobre 2024, n. 8145 il Consiglio di Stato ha statuito che gli Enti locali competenti possono vietare a un’impresa di ampliare una discarica se l’intervento determina una pressione ambientale eccessiva sul territorio ....
Leggi di +
23 Dicembre 2024
FEAD 200th NEWSLETTER! 23 DECEMBER 2024.pdf
Newsletter FEAD dicembre 2024
Leggi di +
20 Dicembre 2024
Chiusura Uffici |  Festività
Buon Natale e Sereno Nuvo Anno
Leggi di +
20 Dicembre 2024
Nuove collaborazione Assoambiente a supporto delle imprese su bandi formazione e processi innovazione
Per ampliare la gamma dei servizi agli associati da quest’anno Assoambiente ha avviato una collaborazione con un team di consulenti al fine di supportare le aziende associate su alcune tematiche di interesse, in merito alle quali recentemente era stato richiesto l’intervento dell’Associazione.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL