AssoAmbiente

News

Convegno “Riflessioni sul mercato e sul sistema degli imballaggi”

Si è tenuto a Roma lo scorso 18 ottobre presso l'Auditorium di Via Rieti il Convegno "Riflessioni sul mercato e sul sistema degli imballaggi", promosso da FISE UNIRE - Unione Imprese del Recupero e GMR - Gruppo Materiali Riciclabili, in collaborazione con UNIRIMA (Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Macero), con l'obiettivo di esaminare l'attuale sistema di gestione degli imballaggi in Italia e proporre soluzioni condivise che portino ad una sua maggiore efficienza ed efficacia.

L'evento ha registrato un buon successo di pubblico ed ha avuto ampia risonanza mediatica (v. Rassegna stampa).

L'iniziativa si è aperta con gli interventi dei Presidenti UNIRE e GMR, Anselmo Calò ed Alessandro Della Valle, seguiti da quello di Edo Ronchi (Fondazione per lo sviluppo sostenibile), Claudia Desogus che ha esposto il punto di vista e i principali risultati in materia dell'indagine svolta  dall'Autorità Garante della concorrenza e del mercato, Roberto De Santis che ha focalizzato le peculiarità del Sistema CONAI e Ully Ix, presidente FERVER che ha effettuato una disamina dei sistemi di gestione degli imballaggi in vetro a livello europeo.

Durante la prima parte del Convegno è intervenuto anche il Senatore Stefano Vaccari, Capogruppo PD della XIII Commissione Ambiente del Senato, che ha ribadito il suo impegno e la necessità di affrontare la riforma del settore non attraverso provvedimenti isolati ma con una riforma organica dell'intero sistema.

A seguire si è svolta una tavola rotonda che  ha visto la partecipazione di Filippo Bernocchi (ANCI), Piero Capodieci (COMIECO), Franco Grisan (COREVE), Massimo Medugno (ASSOCARTA), Giorgio De Giovanni (ASSOVETRO), Roberto Sancinelli (FISE ASSOAMBIENTE), Marco Ravagnani (ASSOSELE), Walter Regis (ASSORIMAP), Mara Chilosi (ASSORECUPERI), Giuliano Tarallo (UNIRIMA) e Giovanni Serpella (GMR).

Si rendono disponibili in allegato le slide presentate dai relatori nonché una prima rassegna stampa dell'evento.

» 20.10.2016

Recenti

27 Agosto 2025
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il Bando del Premio Innovazione rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali capaci di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
In relazione al processo di regolamentazione sui PFAS avviato a livello europeo l’ECHA sta predisponendo una nuova proposta che rivede l’idea iniziale basata sul divieto totale di questa classe di sostanze in quanto riconosciuta (anche alla luce dei numerosi riscontri negativi ricevuti rispetto a tale approccio) non praticabile economicamente.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Decreto-legge gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – DL 116/2025
Il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – manifestazione interesse per Patti territoriali di sostenibilità
Con Delibera n. 4914 del 1° agosto 2025, Regione Lombardia ha approvato la Manifestazione di interesse finalizzata alla promozione dei Patti territoriali di sostenibilità ....
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – approvato bando attuativo RI.CIRCO.LO. per rifiuti C&D e bonifiche
Con d.d.s. n. 11309 del 07/08/2025, Regione Lombardia ha approvato il bando attuativo “Ri.Circo.Lo. C&D - Risorse Circolari in Lombardia per il ostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL