AssoAmbiente

News

“Dal Sindaco Cialente dichiarazioni strumentali sulle imprese di riciclo dei rifiuti elettronici”

Comunicato Stampa ASSORAEE del 24.10.2016

 

ASSORAEE replica alle accuse rivolte dal primo cittadino de L’Aquila al settore del recupero RAEE, nell’ambito della vicenda relativa all’impianto realizzato dalla società Accord Phoenix.

“Dal Sindaco Cialente dichiarazioni strumentali  sulle imprese di riciclo dei rifiuti elettronici"


Roma, 24.10.2016 – “Al di dei giudizi di merito sul nuovo impianto, su cui ci siamo già espressi in passato, respingiamo le accuse del Sindaco Cialente nei confronti di un’intera categoria, quella dei riciclatori di RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) che operano all’interno del sistema certificato dal Centro di Coordinamento, che reputiamo totalmente estranei alle infiltrazioni malavitose per le quali, a detta del sindaco, l'Italia sarebbe oggetto di indagine da parte della Commissione europea”.

E’ questa la risposta di ASSORAEEAssociazione Recupero Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche di FISE UNIRE alle nuove accuse avanzate dal Sindaco de L’Aquila Massimo Cialente nell’ambito della vicenda “Accord Phoenix” per la realizzazione di un nuovo stabilimento di trattamento di questi rifiuti nell’ex polo elettronico della città.

Nei giorni scorsi il Sindaco era tornato nuovamente ad attaccare la categoria dei recuperatori di rifiuti elettrici ed elettronici, definiti monopolisti della gestione dei rifiuti elettronici, settore sul quale l’Unione europea ha già denunciato, con particolare riferimento all’Italia, la presenza di aspetti gravi di illegalità e infiltrazioni malavitose.

Nella consapevolezza che il mercato, oltre ai canali ufficiali che noi rappresentiamo, può anche essere caratterizzato dalla presenza di un circuito parallelo che non esclude anche derive di illegalità, concludono i rappresentanti di ASSORAEE, invitiamo il Sindaco de L’Aquila a non inserire la nostra categoria in modo strumentale all’interno di polemiche politiche che poco hanno a che vedere con le dinamiche del nostro settore.

 

 

 

» 24.10.2016

Recenti

10 Ottobre 2025
Materie prime critiche - Seconda selezione progetti strategici sulle materie prime critiche
La Commissione Europea ha lanciato un nuovo bando per la seconda selezione di progetti strategici dedicati alle materie prime critiche. La scadenza per presentare le candidature è il 15 gennaio 2026.
Leggi di +
10 Ottobre 2025
Proposta di revisione su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Approvata dalla Cabina di regia PNRR la proposta di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che di dirottare ad altri scopi le risorse per rifiuti ed energia, i cui progetti non saranno finalizzabili entro il 2026.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
A seguito all’avvio della consultazione pubblica dalla Commissione europea sulla classificazione armonizzata dei rifiuti, Recycling Euroe (ex EuRic) , con il supporto delle proprie associate tra cui Assoambiente, ha predisposto una bozza della possibile risposta.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
ARERA – versione preview TOOL MTR-3 2026-2029
Lo scorso 8 ottobre 2025 ARERA ha reso disponibile una versione preview del file TOOL MTR-3 2026-2029 per fornire un'occasione di verifica della modulistica che dovrà essere elaborata da Gestori e ETC ......
Leggi di +
08 Ottobre 2025
Approvata conversione in legge del DL 116/2025 e nuovo WEBINAR Assoambiente 24.10.2025
Pubblicata la Legge 3 ottobre 2025, n. 147 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi .....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL