AssoAmbiente

News

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO DELL’ITALIAN NATIONAL DIALOGUE ON SUSTAINABLE FINANCE

Lo scorso 6 febbraio si è tenuta a Roma, presso il centro convegni della Banca d’Italia, la presentazione del rapporto italiano sulla finanza sostenibile realizzato nell’ambito del programma dell’UNEPInquiry into the Design of a Sustainable Financial System” avviato a livello globale all’inizio del 2014 con la finalità di esplorare in che modo il sistema finanziario possa essere allineato con lo sviluppo sostenibile.

Nel febbraio del 2016, l’UNEP e il Ministero dell’Ambiente hanno avviato la realizzazione di un Dialogo Nazionale sulla Finanza Sostenibile anche per l’Italia. Le istituzioni e i principali soggetti privati dei settori bancario, assicurativo e della gestione del risparmio (investitori), sono stati coinvolti su un programma di attività con lo scopo di stimolare un ampio dibattito tra i principali player del settore e elaborare un Rapporto che facesse il punto sulle potenzialità e le prospettive di intervento per sostenere lo sviluppo di una finanza sostenibile.

Il dialogo nazionale è stato l’occasione per gli operatori nazionali della finanza di discutere i principali temi cruciali per lo sviluppo di una finanza sostenibile:

  • le opportunità offerte dalla green economy e il potenziamento degli strumenti finanziari per sostenere l’attuazione dell’accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nonché le priorità di sviluppo sostenibile per l’Italia;
  • i rischi per gli investitori associati agli effetti dei cambiamenti climatici, anche in termini di mutamenti di comportamento dei consumatori;
  • il ruolo della politica ambientale nel rafforzare le attività di monitoraggio dei rischi ambientali, nel promuovere la produzione di dati utili per le valutazioni di sostenibilità del sistema finanziario, e nell’indirizzare lo sviluppo di sistemi di rating di sostenibilità di imprese e prodotti finanziari.

Il lavoro condotto dall’UNEP inoltre sarà di sostegno anche in occasione della Presidenza Italiana del G7 sul tema della finanza green.

» 10.02.2017

Recenti

25 Luglio 2024
Rifiuti generati da attività di trattamento, escluso deposito temporaneo
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato dalla Regione Lazio che chiedeva chiarimenti circa la corretta gestione dei rifiuti prodotti e/o decadenti dalle operazioni di trattamento poste in essere da impianti di trattamento meccanico o meccanico biologico ...
Leggi di +
25 Luglio 2024
Interpello su conferimento a Centri di raccolta di bombole gas non ricaricabili
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da Confindustria relativo alla possibilità di conferimento ai Centri di raccolta comunali di determinate tipologie di rifiuti urbani provenienti dai nuclei domestici...
Leggi di +
24 Luglio 2024
ISPRA/SNPA - Procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) hanno pubblicato i risultati di una prima fase di indagine relativa allo sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica (HP14) dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2024
Regolamento delegato spedizione rifiuti – Commissione UE adotta testo su certificazioni di trattamento temporaneo dei rifiuti spediti
Lo scorso 19 luglio 2024, la Commissione Europea ha adottato e pubblicato il Regolamento Delegato che integra il Regolamento 2024/1157 sulle spedizioni di rifiuti (WSR) stabilendo le informazioni da fornire nel certificato ....
Leggi di +
24 Luglio 2024
Nuova Direttiva Emissioni industriali – prestazioni ambientali e BAT conclusioni discariche
La nuova Direttiva (UE) 2024/1785 interviene con integrazioni e modifiche rispetto alla direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (c.d. Direttiva IED) fissando norme finalizzate a evitare o ridurre progressivamente le emissioni nell'aria....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL