AssoAmbiente

News

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO DELL’ITALIAN NATIONAL DIALOGUE ON SUSTAINABLE FINANCE

Lo scorso 6 febbraio si è tenuta a Roma, presso il centro convegni della Banca d’Italia, la presentazione del rapporto italiano sulla finanza sostenibile realizzato nell’ambito del programma dell’UNEPInquiry into the Design of a Sustainable Financial System” avviato a livello globale all’inizio del 2014 con la finalità di esplorare in che modo il sistema finanziario possa essere allineato con lo sviluppo sostenibile.

Nel febbraio del 2016, l’UNEP e il Ministero dell’Ambiente hanno avviato la realizzazione di un Dialogo Nazionale sulla Finanza Sostenibile anche per l’Italia. Le istituzioni e i principali soggetti privati dei settori bancario, assicurativo e della gestione del risparmio (investitori), sono stati coinvolti su un programma di attività con lo scopo di stimolare un ampio dibattito tra i principali player del settore e elaborare un Rapporto che facesse il punto sulle potenzialità e le prospettive di intervento per sostenere lo sviluppo di una finanza sostenibile.

Il dialogo nazionale è stato l’occasione per gli operatori nazionali della finanza di discutere i principali temi cruciali per lo sviluppo di una finanza sostenibile:

  • le opportunità offerte dalla green economy e il potenziamento degli strumenti finanziari per sostenere l’attuazione dell’accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nonché le priorità di sviluppo sostenibile per l’Italia;
  • i rischi per gli investitori associati agli effetti dei cambiamenti climatici, anche in termini di mutamenti di comportamento dei consumatori;
  • il ruolo della politica ambientale nel rafforzare le attività di monitoraggio dei rischi ambientali, nel promuovere la produzione di dati utili per le valutazioni di sostenibilità del sistema finanziario, e nell’indirizzare lo sviluppo di sistemi di rating di sostenibilità di imprese e prodotti finanziari.

Il lavoro condotto dall’UNEP inoltre sarà di sostegno anche in occasione della Presidenza Italiana del G7 sul tema della finanza green.

» 10.02.2017

Recenti

11 Settembre 2025
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Il JRC, l’Organo tecnico della Commissione europea, ha pubblicato uno Studio intitolato “Fate and Composition of Textile Waste from Italy, the Czech Republic and Romania” sulla gestione dei tessili dismessi in queste aree.
Leggi di +
10 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.
Leggi di +
09 Settembre 2025
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
FEAD, l’Associazione europea delle imprese private della gestione dei rifiuti della quale fa parte Assoambiente, è stata contattata da Eurogypsum, l'Associazione europea che rappresenta i produttori di gesso, con l’obiettivo di condividere tra le proprie associate un sondaggio finalizzato alla predisposizione di un’indagine sugli ostacoli legislativi alla circolarità nel settore del gesso.
Leggi di +
09 Settembre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 232 – 08 SEPTEMBER 2025
Newsletter FEAD Settembre 2025
Leggi di +
09 Settembre 2025
Questionario ETRMA su restrizione REACH per 6PPD
ETRMA, l'Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma, sta conducendo uno studio sulla presenza di 6PPD negli pneumatici e sul suo impatto sulla catena del valore a valle, comprese le operazioni di gestione e riciclo dei PFU.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL