AssoAmbiente

News

OPPORTUNITÀ DI BUSINESS E SVILUPPO IN CINA NEL SETTORE DELLA GREEN ECONOMY

La Cina ha in programma nei prossimi 5 anni investimenti consistenti nel settore della green economy. Per le imprese italiane si aprono nuove opportunità di collaborazione imprenditoriale in campo tecnologico, strategico, formativo e industriale. Per favorire queste nuove opportunità, il Ministero dell’Ambiente Italiano promuoverà la partecipazione delle imprese italiane a due collettive: alla fiera CIEPEC 2017, in programma a Pechino dal 13 al 16 giugno 2017, e alla fiera IE-EXPO, che si svolgerà a Shanghai dal 3 al 6 Maggio 2017

In entrambe le fiere il Ministero metterà a disposizione un’area di oltre 300 metri quadrati denominata Italian Pavillion, finanziando interamente il costo del padiglione italiano e permettendo l’adesione all’iniziativa di circa 20 imprese italiane a titolo gratuito.

IEG nell’ambito dell’azione di follow up per Ecomondo, per conto del Ministero dell’Ambiente, si occuperà di selezionare le imprese. La proposta è la seguente:

-       stand di 12 mq allestito, arredato ed attrezzato;

-       centro servizi comune presso desk informativo e punto ristoro/caffè;

-       campagna di comunicazione;

-       realizzazione di una brochure della collettiva italiana a cura del Ministero;

-       collegamento wi-fi,;

-       inserimento nel catalogo ufficiale della fiera;

-       assistenza in fiera e disponibilità servizio hostess/interpreti;

-       servizi generali: illuminazione, energia elettrica e pulizia;

-       assicurazione campionario durante la giacenza nei giorni di fiera.

Sono esclusi i costi di spedizione dei materiali e i costi di missione dello staff aziendale.

Lingua dell’evento: italiano, cinese, inglese.

Per aderire alla proposta, si invitano le aziende interessate a contattare gli uffici, considerando che le domande dovranno essere inoltrate improrogabilmente entro il corrente mese.

» 13.02.2017

Recenti

01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
27 Giugno 2025
Sentenza Consiglio di Stato su attività pulizia manutentiva
L'impresa che svolge attività di pulizia manutentiva dei depuratori deve iscriversi sia all'Albo dei gestori ambientali ai sensi dell'articolo 212, comma 5 del D.lgs. n. 152/2006 che a quello dei trasportatori di cose per conto terzi ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 298/1974.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL