Ama-Comieco: siglato accordo per migliorare qualità e quantità della carta differenziata a Roma
Intercettaremaggioriquantitatividicarta e cartonedallaraccoltadifferenziata e migliorare la qualitàdeirifiuti in cellulosaavviabili a riciclonellacittàdi Roma. Sonogliobiettividell’accordo per il 2017 cheèstatosottoscrittodaAma (l’aziendacapitolina per l’ambiente) e Comieco, chevedràcoinvolti, preliminarmente, un numerodimunicipinella prima parte del 2017.
Unaseriediazionimiratecongiunteinteresseranno i circa 340 milaabitanti del VI e del IX municipioserviti con la raccolta“porta a porta” e circa 3.200 utenzecommercialicomplessivepresenti in 2 aree del I e XI municipio (rispettivamente, ilquadrantechesisviluppaattorno al quartiereebraico e l’areaGrimaldi-Marconi).
Con la stipuladell’accordo, Comiecosiimpegna a realizzareun’indagineconoscitiva per valutare i puntidiforza e debolezzadeiservizidiraccoltaAmaoltreche la conoscenzatragliutentidelle“buoneregole” per separare i rifiuti; effettueràverifichemerceologichesullaraccoltadifferenziatadellacarta, per individuare la frazioneestraneapresente, e neirifiutiindifferenziati, per verificare la percentualedicartaancorarecuperabile. Con ilcoinvolgimentodeiMunicipi, le associazionilocali e varicentriaggregativisaranno poi avviatecampagnemiratedicomunicazione con particolareriferimento al tessutosociale e urbanisticodeiquartiericoinvolti.
L’accordo, delladuratadi un anno, ha per scopo l’ottimizzazionedellaraccoltadifferenziatadicarta e cartoneprovenientedalprelievo“porta a porta”presso le utenzedomestiche e la riorganizzazione del serviziodiraccoltaselettiva del cartonepresso le utenzecommerciali e prevede un investimentofino a 200.000 eurodapartediComieco come partecipazioneaicostinecessariall’attuazione del piano.
Ama, dal canto suo, siimpegna a formare i proprioperatori per ilmiglioramento del sistemadiraccoltadegliimballaggi in cellulosa, verificare lo standarddiattuazione del servizio, monitorare la qualità in fasedisvuotamentodeicontenitori e modificareopportunamenteilsistemadiraccolta. Ovenecessario, Amaattiveràanche i propriagentiaccertatori per sanzionareglieventualiconferimentiscorrettidapartedell’utenza.
L’obiettivo 2017 èquellodiaumentaresututtoilterritoriodellaCapitale del 50% la raccoltadiimballaggicellulosicipresso le utenzecommerciali e del 25% la raccoltadomiciliareporta a porta con un incrementocomplessivoprevedibiledi 28.000 tonnellate.
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il documento tecnico intitolato “Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”.
Il 28 marzo 2024 dalle 11.00 alle 12.00 si terrà il consueto appuntamento con FEAD per un aggiornamento sui principali dossier in discussione a livello UE.