Ama-Comieco: siglato accordo per migliorare qualità e quantità della carta differenziata a Roma
Intercettaremaggioriquantitatividicarta e cartonedallaraccoltadifferenziata e migliorare la qualitàdeirifiuti in cellulosaavviabili a riciclonellacittàdi Roma. Sonogliobiettividell’accordo per il 2017 cheèstatosottoscrittodaAma (l’aziendacapitolina per l’ambiente) e Comieco, chevedràcoinvolti, preliminarmente, un numerodimunicipinella prima parte del 2017.
Unaseriediazionimiratecongiunteinteresseranno i circa 340 milaabitanti del VI e del IX municipioserviti con la raccolta“porta a porta” e circa 3.200 utenzecommercialicomplessivepresenti in 2 aree del I e XI municipio (rispettivamente, ilquadrantechesisviluppaattorno al quartiereebraico e l’areaGrimaldi-Marconi).
Con la stipuladell’accordo, Comiecosiimpegna a realizzareun’indagineconoscitiva per valutare i puntidiforza e debolezzadeiservizidiraccoltaAmaoltreche la conoscenzatragliutentidelle“buoneregole” per separare i rifiuti; effettueràverifichemerceologichesullaraccoltadifferenziatadellacarta, per individuare la frazioneestraneapresente, e neirifiutiindifferenziati, per verificare la percentualedicartaancorarecuperabile. Con ilcoinvolgimentodeiMunicipi, le associazionilocali e varicentriaggregativisaranno poi avviatecampagnemiratedicomunicazione con particolareriferimento al tessutosociale e urbanisticodeiquartiericoinvolti.
L’accordo, delladuratadi un anno, ha per scopo l’ottimizzazionedellaraccoltadifferenziatadicarta e cartoneprovenientedalprelievo“porta a porta”presso le utenzedomestiche e la riorganizzazione del serviziodiraccoltaselettiva del cartonepresso le utenzecommerciali e prevede un investimentofino a 200.000 eurodapartediComieco come partecipazioneaicostinecessariall’attuazione del piano.
Ama, dal canto suo, siimpegna a formare i proprioperatori per ilmiglioramento del sistemadiraccoltadegliimballaggi in cellulosa, verificare lo standarddiattuazione del servizio, monitorare la qualità in fasedisvuotamentodeicontenitori e modificareopportunamenteilsistemadiraccolta. Ovenecessario, Amaattiveràanche i propriagentiaccertatori per sanzionareglieventualiconferimentiscorrettidapartedell’utenza.
L’obiettivo 2017 èquellodiaumentaresututtoilterritoriodellaCapitale del 50% la raccoltadiimballaggicellulosicipresso le utenzecommerciali e del 25% la raccoltadomiciliareporta a porta con un incrementocomplessivoprevedibiledi 28.000 tonnellate.
Modificato dal MASE il Decreto Direttoriale n. 251/2023 sia nella parte relativa all’allegato 1 recante “Istruzioni per la compilazione del Registro di carico e scarico dei rifiuti” sia nella parte relativa all’allegato 2 recante “Istruzioni per la compilazione del Formulario di identificazione del rifiuto” ...
Il Ministero del lavoro con risposta all’interpello n. 7/2024 in merito all’aggiornamento dei preposti ha ribadito che fino all'adozione delle nuove regole l'aggiornamento dovrà continuare ad essere effettuato ogni cinque anni ...
Lo scorso 29 novembre 2024, la Commissione Europea ha pubblicato domande frequenti (FAQ) che forniscono chiarimenti tecnici sull’applicazione della tassonomia dell’UE ...
CONAI ha informato, tramite comunicato stampa pubblicato sul proprio sito web, in merito ai nuovi valori del Contributo ambientale Conai (CAC) per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e per i compositi a base carta.