AssoAmbiente

News

Ama-Comieco: siglato accordo per migliorare qualità e quantità della carta differenziata a Roma

Intercettare maggiori quantitativi di carta e cartone dalla raccolta differenziata e migliorare la qualità dei rifiuti in cellulosa avviabili a riciclo nella città di Roma.  Sono gli obiettivi dell’accordo per il 2017 che è stato sottoscritto da Ama (l’azienda capitolina per l’ambiente) e Comieco, che vedrà coinvolti, preliminarmente, un numero di municipi  nella prima parte del 2017.
 
Una serie di azioni mirate congiunte interesseranno i circa 340 mila abitanti del VI e del IX municipio serviti con la raccolta “porta a porta” e circa 3.200 utenze commerciali complessive presenti in 2 aree del I e XI municipio (rispettivamente, il quadrante che si sviluppa attorno al quartiere ebraico e l’area Grimaldi-Marconi).

Con la stipula dell’accordo, Comieco si impegna a realizzare un’indagine conoscitiva per valutare i punti di forza e debolezza dei servizi di raccolta Ama oltre che la conoscenza tra gli utenti delle “buone regole” per separare i rifiuti; effettuerà verifiche merceologiche sulla raccolta differenziata della carta, per individuare la frazione estranea presente, e nei rifiuti indifferenziati, per verificare la percentuale di carta ancora recuperabile. Con il coinvolgimento dei Municipi, le associazioni locali e vari centri aggregativi saranno poi avviate campagne mirate di comunicazione con particolare riferimento al tessuto sociale e urbanistico dei quartieri coinvolti.

L’accordo, della durata di un anno, ha per scopo l’ottimizzazione della raccolta differenziata di carta e cartone proveniente dal prelievo “porta a porta” presso le utenze domestiche e la riorganizzazione del servizio di raccolta selettiva del cartone presso le utenze commerciali e prevede un investimento fino a 200.000 euro da parte di Comieco come partecipazione ai costi necessari all’attuazione del piano.

Ama, dal canto suo, si impegna a formare i propri operatori per il miglioramento del sistema di raccolta degli imballaggi in cellulosa, verificare lo standard di attuazione del servizio, monitorare la qualità in fase di svuotamento dei contenitori e modificare opportunamente il sistema di raccolta. Ove necessario, Ama attiverà anche i propri agenti accertatori per sanzionare gli eventuali conferimenti scorretti da parte dell’utenza.

L’obiettivo 2017 è quello di aumentare su tutto il territorio della Capitale del 50% la raccolta di imballaggi cellulosici presso le utenze commerciali e del 25% la raccolta domiciliare porta a porta con un incremento complessivo prevedibile di 28.000 tonnellate.
» 17.02.2017

Recenti

17 Luglio 2025
REMBook | Webinar per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 | 23 Luglio 2025
Il 19 giugno è iniziata la campagna di iscrizioni per il 2025 al REMBook, l'osservatorio nazionale nato dalla collaborazione tra l'Albo Nazionale Gestori Ambientali e RemTech (FERRARA EXPO), con il contributo del Commissario Unico per le Bonifiche, di Assoambiente e di Assoamianto.
Leggi di +
15 Luglio 2025
Regolamento su sistema elettronico spedizione rifiuti
Pubblicato sulla GUUE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione europea recante le modalità di applicazione contenute nel nuovo regolamento sulla spedizione dei rifiuti per quanto riguarda i requisiti necessari per l’interoperabilità tra il sistema centrale di trasmissione e scambio per via elettronica di informazioni e documenti relativi alle spedizioni di rifiuti (DIWASS) e altri sistemi o software
Leggi di +
15 Luglio 2025
MANUENZIONE SITO RENTRi - 16 luglio 2025 (ore 18-20)
Il 16 luglio 2025, tra le ore 18.00 e 20.00, è pianificata una manutenzione del sito Rentri, durante la quale non saranno garantite la disponibilità né il corretto funzionamento dei servizi API e web
Leggi di +
14 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 227 – 14 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
14 Luglio 2025
Consultazione UE su 28° regime
Nella Bussola della competitività, la Commissione europea ha lanciato l’ipotesi di istituire un "un 28º regime facoltativo di diritto societario che permetta alle imprese innovative di espandersi" al fine di consentire alle imprese di beneficiare di un unico insieme armonizzato di norme a livello europeo ovunque investano e operino nel mercato unico ....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL