AssoAmbiente

News

RICHIESTA COLLABORAZIONE PROGETTO SU SEMPLIFICAZIONE A SUPPORTO NORMATIVA EMAS

L'Università Bocconi, la Scuola Superiore Sant’Anna insieme ad altri soggetti europei partecipano a due progetti comunitari sul tema della semplificazione normativa a supporto di EMAS.

I due progetti sono:

1.       RAVE - "Reinforcing Added Value for EMAS" finanziato direttamente dalla DG Environment, e finalizzato a “censire” e sviluppare misure di semplificazione a supporto di EMAS

2.       BRAVER - “Boosting Regulatory Advantages Vis à vis Emas Registration” finanziato nell'ambito dei fondi LIFE, e miratopromuovere l’adozione di misure di semplificazione normativa, a livello europeo e nazionale, a favore delle organizzazioni certificate, al fine di incentivare la diffusione degli schemi di certificazione volontaria.  

Entrambi i progetti sono partiti da pochi mesi. In particolare, i progetti mirano a dimostrare che una “migliore normazione” nelle policy ambientali è possibile se gli schemi di certificazione volontari, come la registrazione EMAS e la certificazione ISO 14001, sono effettivamente e proattivamente considerati e richiamati nello sviluppo di nuove norme, così come nella revisione di quelle esistenti.

Nell’ambito delle attività del progetto, ciascun Partner è chiamato, fra l'altro, ad elaborare un caso studio su una misura specifica, con l'obiettivo di esaminarne e valutarne l'efficacia e le potenzialità di rafforzamento e di estensione nella legislazione.

La Scuola Superiore Sant’Anna ha selezionato la riduzione delle garanzie finanziarie per l’autorizzazione unica dei nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, riduzione delle garanzie del 50% per le organizzazioni EMAS e del 40% per quelle ISO14001, come previsto e poi modificato nel Dlgs 152/06 e ha chiesto la collaborazione di FISE Unire sul tema: l’obiettivo di tale attività è raccogliere feedback sull’efficacia di questa agevolazione e dei sistemi di gestione ambientale attraverso la conduzione di interviste, sia ad istituzioni sia ad aziende certificate e a stakeholder con specifica esperienza sul tema.

A tale proposito siamo a chiedere, a quanti registrate EMAS e ISO14001, di segnalare quanto prima alla segreteria UNIRE (unire@associazione-unire.org) la propria disponibilità per un’intervista coordinata con la Scuola Superiore Sant’Anna, al fine di un confronto sul tema.

» 16.02.2017

Recenti

27 Agosto 2025
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il Bando del Premio Innovazione rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali capaci di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
In relazione al processo di regolamentazione sui PFAS avviato a livello europeo l’ECHA sta predisponendo una nuova proposta che rivede l’idea iniziale basata sul divieto totale di questa classe di sostanze in quanto riconosciuta (anche alla luce dei numerosi riscontri negativi ricevuti rispetto a tale approccio) non praticabile economicamente.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Decreto-legge gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – DL 116/2025
Il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – manifestazione interesse per Patti territoriali di sostenibilità
Con Delibera n. 4914 del 1° agosto 2025, Regione Lombardia ha approvato la Manifestazione di interesse finalizzata alla promozione dei Patti territoriali di sostenibilità ....
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – approvato bando attuativo RI.CIRCO.LO. per rifiuti C&D e bonifiche
Con d.d.s. n. 11309 del 07/08/2025, Regione Lombardia ha approvato il bando attuativo “Ri.Circo.Lo. C&D - Risorse Circolari in Lombardia per il ostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL