AssoAmbiente

News

RICHIESTA COLLABORAZIONE PROGETTO SU SEMPLIFICAZIONE A SUPPORTO NORMATIVA EMAS

L'Università Bocconi, la Scuola Superiore Sant’Anna insieme ad altri soggetti europei partecipano a due progetti comunitari sul tema della semplificazione normativa a supporto di EMAS.

I due progetti sono:

1.       RAVE - "Reinforcing Added Value for EMAS" finanziato direttamente dalla DG Environment, e finalizzato a “censire” e sviluppare misure di semplificazione a supporto di EMAS

2.       BRAVER - “Boosting Regulatory Advantages Vis à vis Emas Registration” finanziato nell'ambito dei fondi LIFE, e miratopromuovere l’adozione di misure di semplificazione normativa, a livello europeo e nazionale, a favore delle organizzazioni certificate, al fine di incentivare la diffusione degli schemi di certificazione volontaria.  

Entrambi i progetti sono partiti da pochi mesi. In particolare, i progetti mirano a dimostrare che una “migliore normazione” nelle policy ambientali è possibile se gli schemi di certificazione volontari, come la registrazione EMAS e la certificazione ISO 14001, sono effettivamente e proattivamente considerati e richiamati nello sviluppo di nuove norme, così come nella revisione di quelle esistenti.

Nell’ambito delle attività del progetto, ciascun Partner è chiamato, fra l'altro, ad elaborare un caso studio su una misura specifica, con l'obiettivo di esaminarne e valutarne l'efficacia e le potenzialità di rafforzamento e di estensione nella legislazione.

La Scuola Superiore Sant’Anna ha selezionato la riduzione delle garanzie finanziarie per l’autorizzazione unica dei nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, riduzione delle garanzie del 50% per le organizzazioni EMAS e del 40% per quelle ISO14001, come previsto e poi modificato nel Dlgs 152/06 e ha chiesto la collaborazione di FISE Unire sul tema: l’obiettivo di tale attività è raccogliere feedback sull’efficacia di questa agevolazione e dei sistemi di gestione ambientale attraverso la conduzione di interviste, sia ad istituzioni sia ad aziende certificate e a stakeholder con specifica esperienza sul tema.

A tale proposito siamo a chiedere, a quanti registrate EMAS e ISO14001, di segnalare quanto prima alla segreteria UNIRE (unire@associazione-unire.org) la propria disponibilità per un’intervista coordinata con la Scuola Superiore Sant’Anna, al fine di un confronto sul tema.

» 16.02.2017

Recenti

03 Giugno 2025
Siti potenzialmente contaminati - Rocks, il primo software ISPRA sulle priorità di intervento
Lo scorso 29 maggio ISPRA ha presentato ROCKS (Risk Ordering for Contamination Key Sites) il primo software - progettato e sviluppato interamente dall'Istituto - che aiuta a identificare quali siti potenzialmente contaminati censiti nei Piani Regionali di Bonifica necessitano di interventi più urgenti ...
Leggi di +
03 Giugno 2025
Scuola di aggiornamento TuttoAmbiente per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali, 7-10 luglio 2025 live streaming
Dal 7 al 10 luglio 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Professional Learning Live “Scuola di aggiornamento per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali”. Il live streaming dal taglio pratico-operativo, prevede 12 ore di lezione + 2 di aggiornamento e il riconoscimento di crediti per Ingegneri.
Leggi di +
30 Maggio 2025
RENTRi – FAQ su registro digitale
Pubblicata sul sito RENTRI una nuova faq recante indicazioni per gli operatori sulle modalità di chiusura del registro di carico e scarico digitale.
Leggi di +
30 Maggio 2025
Webinair EuRIC MTR sul settore PFU – 19 giugno 2025
La sezione MTR di EuRIC, che rappresenta le imprese che si occupano del trattamento meccanico dei PFU e della quale fa parte anche UNIRIGOM, ha organizzato, per il prossimo 19 giugno 2025 alle ore 10, un evento on line intitolato “Driving circularity: Unlocking the potential of tyre recycling”.
Leggi di +
29 Maggio 2025
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Lo scorso 28 maggio 2025 la Sottosegretaria per l'economia e le finanze Lucia Albano ha risposto in Commissione Finanze della Camera all’interrogazione n. 5-03851 di Silvana Andreina Comaroli (Lega) sui chiarimenti in merito alle attività di gestione dei rifiuti assoggettabili ad aliquota IVA ridotta.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL