AssoAmbiente

News

Tares, Fise Assoambiente e Federambiente incontrano i sindacati

Lapreoccupazione è condivisa. Federambiente e Fise Assoambiente hanno incontrato questa mattina a Roma le organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore igiene ambintale aderenti a Cgil, Cisl, Uil e Fiadel per illustrare loro la situazione di grave difficoltà che si è venuta a determinare per le imprese con il differimento, deciso nei giorni scorsi dal Senato, al prossimo mese di luglio della riscossione (e dei conseguenti flussi di cassa) della prima rata della Tares, la nuova imposta comunale sui rifiuti e i servizi indivisibili che dalgennaio ha sostituito le vecchie Tarsu e Tia 1 e 2.

Da parte delle organizzazioni sindacali è stata espressa condivisione della profonda preoccupazione per un provvedimento che mette pesantemente a rischio l’operatività e la sopravvivenza stessa delle imprese del settore, già pesantemente colpite dal cronico ritardo dei pagamenti della pubblica amministrazione e dal mancato adeguamento dei canoni ai costi dei fattori produttivi. In assenza di ripensamenti da parte di governo e Parlamento le stesse aziende si troverebbero a non poter contare su alcuna risorsa per oltre metà dell’anno, in una fase in cui l’accesso al credito appare assai più che problematico.

Federambiente, Fise Assoambiente e le Organizzazioni Sindacali hanno convenuto sulla necessità che vengano riveduti in sede normativa i meccanismi di riscossione della Tares. Per questo le due associazioni, che insieme rappresentano il complesso degli operatori pubblici e privati dell’igiene ambientale, rivolgono una pressante richiesta al governo affinché intervenga con urgenza per scongiurare il rischio, oggi assai concreto, di una completa paralisi a livello nazionale della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti.

» 22.01.2013

Recenti

21 Gennaio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 202 - 20 JANUARY 2025
Newsletter FEAD gennaio 2025
Leggi di +
17 Gennaio 2025
Comitato Vigilanza e Controllo RAEE e Batterie – Pareri campo di applicazione
Comitato di vigilanza e controllo sulla gestione dei RAEE e dei rifiuti di pile e accumulatori, istituito ai sensi della normativa di settore presso il MISE ...
Leggi di +
17 Gennaio 2025
Valutazione delle direttive UE sugli appalti pubblici – Richiesti contributi
La Commissione Europea ha aperto una consultazione al fine di valutare le tre direttive che normano il settore degli appalti e delle concessioni
Leggi di +
15 Gennaio 2025
Legge bilancio 2025 – aumento IVA per discariche e inceneritori e integrazione Nuova Sabatini
Tra le disposizioni riportate nella Legge 30 dicembre 2024, n. 307 (Bilancio 2025) anche l’aumento al 22% l'aliquota dell'imposta - attualmente del 10% - per lo smaltimento dei rifiuti in discarica o per l'incenerimento senza recupero efficiente di energia ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL