AssoAmbiente

News

“Il Consiglio generale della Green Economy ha incontrato il Ministro Orlando”

Lo scorso 31 maggio, presso il MATTM, si è tenuto un incontro del Consiglio Nazionale della Green Economy - di cui è componente anche Assoambiente -  con il Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando.

In occasione di tale evento sono stati presentati i documenti con le proposte di priorità predisposti dai vari Gruppi di Lavoro del Consiglio Nazionale.

In particolare sul tema “Sviluppo dell’Ecoefficienza, della rinnovabilità delle materie e del riciclo dei rifiuti”, informiamo che e' stato elaborato uno specifico documento contenente 7 proposte riguardanti, tra l’altro, la gestione integrata dei rifiuti e la necessità di un quadro normativo stabile intersettoriale che contempli anche l’emanazione dei decreti attuativi mancanti prima fra tutti quello previsto dal Legislatore riguardante la definizione dei contenuti minimi delle autorizzazioni.

Il Ministro Orlando, sia in risposta alle richieste avanzate e sia, ancor prima, nelle sue prime dichiarazioni programmatiche, ha annunciato che darà priorità ad alcune principali linee di azione tra cui figurano :

  • la semplificazione delle norme, per dare certezza e trasparenza alle procedure (il MATTM sta già lavorando ad un “pacchetto” su cui è intenzione di aprire un confronto con gli operatori) e dei sistemi autorizzativi;
  • il completamento di alcuni provvedimenti rimasti a “metà del guado” in parlamento con la precedente legislatura quali, ad esempio, quelli del ddl semplificazione che aveva previsto una procedura chiara sulle modalità e sui tempi per le AIA in modo tale da evitare il ripetersi dell’inaccettabile sequenza di conferenze di Servizi interlocutorie che hanno lasciato aperte procedure per anni con grande nocumento per gli operatori;
  • la verifica per un utilizzo intelligente della leva fiscale: a riguardo il primo intervento sarebbe rappresentato da una ridefinizione della TARES che va resa più certa e proporzionata rispetto al sistema Tarsu/Tia/Tares;
  • l'attuazione di norme per la salvaguardia del suolo e delle acque.

“Ambiente come priorità anticongiunturale e strategica” questo è stato il messaggio del Ministro a cui l’Associazione intende rispondere lavorando per consolidare il dialogo istituzionale.

» 04.06.2013

Recenti

01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
27 Giugno 2025
Sentenza Consiglio di Stato su attività pulizia manutentiva
L'impresa che svolge attività di pulizia manutentiva dei depuratori deve iscriversi sia all'Albo dei gestori ambientali ai sensi dell'articolo 212, comma 5 del D.lgs. n. 152/2006 che a quello dei trasportatori di cose per conto terzi ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 298/1974.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL