AssoAmbiente

News

“Il Consiglio generale della Green Economy ha incontrato il Ministro Orlando”

Lo scorso 31 maggio, presso il MATTM, si è tenuto un incontro del Consiglio Nazionale della Green Economy - di cui è componente anche Assoambiente -  con il Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando.

In occasione di tale evento sono stati presentati i documenti con le proposte di priorità predisposti dai vari Gruppi di Lavoro del Consiglio Nazionale.

In particolare sul tema “Sviluppo dell’Ecoefficienza, della rinnovabilità delle materie e del riciclo dei rifiuti”, informiamo che e' stato elaborato uno specifico documento contenente 7 proposte riguardanti, tra l’altro, la gestione integrata dei rifiuti e la necessità di un quadro normativo stabile intersettoriale che contempli anche l’emanazione dei decreti attuativi mancanti prima fra tutti quello previsto dal Legislatore riguardante la definizione dei contenuti minimi delle autorizzazioni.

Il Ministro Orlando, sia in risposta alle richieste avanzate e sia, ancor prima, nelle sue prime dichiarazioni programmatiche, ha annunciato che darà priorità ad alcune principali linee di azione tra cui figurano :

  • la semplificazione delle norme, per dare certezza e trasparenza alle procedure (il MATTM sta già lavorando ad un “pacchetto” su cui è intenzione di aprire un confronto con gli operatori) e dei sistemi autorizzativi;
  • il completamento di alcuni provvedimenti rimasti a “metà del guado” in parlamento con la precedente legislatura quali, ad esempio, quelli del ddl semplificazione che aveva previsto una procedura chiara sulle modalità e sui tempi per le AIA in modo tale da evitare il ripetersi dell’inaccettabile sequenza di conferenze di Servizi interlocutorie che hanno lasciato aperte procedure per anni con grande nocumento per gli operatori;
  • la verifica per un utilizzo intelligente della leva fiscale: a riguardo il primo intervento sarebbe rappresentato da una ridefinizione della TARES che va resa più certa e proporzionata rispetto al sistema Tarsu/Tia/Tares;
  • l'attuazione di norme per la salvaguardia del suolo e delle acque.

“Ambiente come priorità anticongiunturale e strategica” questo è stato il messaggio del Ministro a cui l’Associazione intende rispondere lavorando per consolidare il dialogo istituzionale.

» 04.06.2013

Recenti

04 Aprile 2025
Mission Innovation 2.0: pubblicati bandi MASE su biocarburanti e bioidrogeno, FER, accumulo energetico, dati e digitalizzazione rete e Elettrolizzatori e reti
Sono stati pubblicati oggi sul sito del MASE diversi avvisi pubblici, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0, per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica ...
Leggi di +
03 Aprile 2025
Consultazione ARERA – primi orientamenti per la separazione contabile e amministrativa settore RU – invio contributi entro il 30 aprile 2025
Con il documento di consultazione 146/2025/R/RIF l’ARERA intende avviare un percorso di confronto con gli stakeholder volto a identificare regole si separazione contabile e amministrativa che consentano di raggiungere gli obiettivi indicati dal legislatore. Attesi contributi.
Leggi di +
03 Aprile 2025
Consultazione ARERA – Orientamenti per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani – invio contributi entro il 30 aprile 2025
Con il documento di consultazione 147/2025/R/RIF l’ARERA a definito i suoi primi orientamenti per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani. Attesi contributi.
Leggi di +
02 Aprile 2025
Legge 40/2025 su interventi post calamità
Pubblicata la legge 18 marzo 2025, n. 40 che definisce il coordinamento delle procedure di ricostruzione nei territori colpiti da calamità, anche in relazione al trattamento e alla rimozione di macerie e rifiuti.
Leggi di +
02 Aprile 2025
Webinar Bando 2025 del CdC RAEE – 10 aprile 2025, ore 11.00-11.30
Il Centro di Coordinamento RAEE ha organizzato un webinar tecnico dedicato alle aziende della raccolta e ai Comuni....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL