AssoAmbiente

News

Assemblea Pubblica Assoambiente: uniti per l’ambiente

Si è oggi 23 luglio l’Assemblea annuale Assoambiente, divisa tra una sessione pubblica mattutina e una privata nel pomeriggio che ha portato alla conferma di Monica Cerroni alla Presidenza dell’Associazione.

Nel corso del dibattito che ha fatto seguito all’introduzione dell’assise pubblica da parte del Presidente Cerroni, il Responsabile della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente Massimiliano Atelli ha evidenziato la necessità di apportare correttivi all’attuale normativa in materia ambientale per perseguire concretamente gli interessi pubblici.
In particolare Atelli ha evidenziato la volontà del Ministero di partecipare attivamente al processo di revisione della Tares.

Successivamente è intervenuto il Presidente dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici Sergio Santoro che ha affrontato una serie di tematiche di interesse dell’Associazione., richiamando le indagini svolte dall’AVCP in relazione alla gestione dei rifiuti ed evidenziando la necessità di assicurare una maggiore trasparenza informativa in merito alla descrizione delle caratteristiche del servizio. Santoro ha,inoltre, rilevato la presenza di criticità connesse all’ampio contenzioso al quale si è tentato di dare una prima risposta attraverso la sottoscrizione di un Accordo con la Commissione di Garanzia sullo sciopero; da ultimo ha espresso piena convinzione sulla necessità di una radicale riforma del sistema di contabilità pubblica, indispensabile per avviare a soluzione il problema dei ritardi dei pagamenti da parte della PA.

E’ toccato poi al Presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, auspicare il raggiungimento dell’obiettivo rifiuti free”, sotolineando l’urgenza di procedere ad una revisione del sistema dei Consorzi, all’approvazione del Piano nazionale della gestione dei rifiuti ed alla conseguente programmazione della dotazione impiantistica.

Il Delegato ANCI all’Energia e ai Rifiuti, Filippo Bernocchi, ha poi richiamato l’attenzione dei presenti sulla necessità di recepimento dei principi della Direttiva 98/2008/CE ed in particolare del principio di finalizzazione della raccolta differenziata all’utilizzo effettivo, nonché quello di prossimità.

Ha concluso il dibattito il Segretario Generale FIT-CISL, Giovanni Luciano che ha rilevato come la maggior parte dei fallimenti del settore siano riconducibili ad una cattiva gestione da parte del soggetto pubblico; Luciano ha inoltre attribuito le attuali difficoltà del settore alla mancata riforma del titolo V della Costituzione; in relazione al contratto ha rivendicato l’importanza dell’elezione delle RSU, unico esempio di previsione a livello di contrattazione nazionale.

» 23.07.2013

Recenti

27 Agosto 2025
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il Bando del Premio Innovazione rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali capaci di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
In relazione al processo di regolamentazione sui PFAS avviato a livello europeo l’ECHA sta predisponendo una nuova proposta che rivede l’idea iniziale basata sul divieto totale di questa classe di sostanze in quanto riconosciuta (anche alla luce dei numerosi riscontri negativi ricevuti rispetto a tale approccio) non praticabile economicamente.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Decreto-legge gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – DL 116/2025
Il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – manifestazione interesse per Patti territoriali di sostenibilità
Con Delibera n. 4914 del 1° agosto 2025, Regione Lombardia ha approvato la Manifestazione di interesse finalizzata alla promozione dei Patti territoriali di sostenibilità ....
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – approvato bando attuativo RI.CIRCO.LO. per rifiuti C&D e bonifiche
Con d.d.s. n. 11309 del 07/08/2025, Regione Lombardia ha approvato il bando attuativo “Ri.Circo.Lo. C&D - Risorse Circolari in Lombardia per il ostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL