AssoAmbiente

News

Confindustria “Verso un uso più efficiente delle risorse - Quale il ruolo dell’industria italiana?”

Il giorno lunedì 7 ottobre 2013, alle ore 14, presso la sede di Confindustria a Roma, nella Sala Andrea Pininfarina, si terrà il convegno dal titolo "Verso un uso più efficiente delle risorse - Quale il ruolo dell'industria italiana?".

In occasione di tale evento verrà presentato il recente documento (vd. allegato) predisposto da Confindustria con la collaborazione di varie Associazioni tra cui anche FISE UNIRE e Assoambiente "Verso un uso più efficiente delle risorse per il sistema Italia - Analisi Criticità Proposte". Discuteranno delle tematiche trattate autorevoli rappresentanti del mondo scientifico ed istituzionale. I lavori saranno aperti dal Presidente del Comitato Tecnico Ambiente, Edoardo Garrone, seguirà un tavolo di discussione al quale parteciperanno, tra gli altri, il Vicepresidente Legambiente, Stefano Ciafani, il Presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato, On. Giuseppe Marinello, e il Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, On. Ermete Realacci. Le conclusioni saranno affidate al Ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando.

Il documento oggetto di discussione e presente in allegato è organizzato in 5 capitoli:

  1. L’utilizzo efficiente delle risorse;
  2. Le politiche di valorizzazione dei rifiuti negli Stati membri;
  3. Effetti economici connessi all’uso efficiente delle risorse;
  4. Le nuove sfide;
  5. Proposte per la valorizzazione delle risorse.

All’interno del lavoro si segnalano in particolare i paragrafi relativi all'uso del granulo da PFU nell'applicazione degli asfalti gommati, agli aggregati riciclati dai rifiuti da C&D e al riciclaggio di parti di autoveicoli usati, oltre al primo capitolo che sono stati curati con particolare attenzione dalla scrivente Associazione.

Nel rimandare al programma dettagliato dell’evento, che siamo a trasmettere in allegato, informiamo che la partecipazione al convegno è aperta agli operatori interessati, previa iscrizione alla seguente e-mail ambiente@confindustria.it.

» 30.09.2013

Recenti

11 Marzo 2025
Gestione rifiuti da sfalci e potature del verde pubblico e privato – istruzioni operative MASE
Il MASE con Circolare Prot. N. 0039940 del 3 marzo scorso ha fornito specifiche istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalci e potature derivanti sia dalla manutenzione del verde pubblico che di quello privato ...
Leggi di +
11 Marzo 2025
EEA “Monitoraggio inquinamento zero e prospettive 2025”
La Commissione Europea e l’Agenzia Europea dell’Ambiente hanno pubblicato il “Monitoraggio inquinamento zero e prospettive 2025”, che mostra i progressi compiuti dagli Stati membri nel conseguimento degli obiettivi dell'UE in materia di inquinamento zero.
Leggi di +
11 Marzo 2025
Tassonomia UE – Commissione pubblica guida interpretativa per le aziende
Lo scorso 5 marzo 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione C/2025/1373 sull’interpretazione e l’attuazione di alcune disposizioni giuridiche degli atti delegati della Tassonomia dell’UE ...
Leggi di +
11 Marzo 2025
Limitazioni export rottami metallici – Petizione EuRIC
EuRIC, l’Associazione europea delle imprese del riciclo della quale Assoambiente fa parte, ha predisposto, con il supporto di tutti i suoi soci, una petizione per chiedere alle Istituzioni europee di non adottare ulteriori restrizioni all’export di acciaio e metalli riciclati
Leggi di +
11 Marzo 2025
Elenco raccoglitori PFU da veicoli a fine vita
Il Comitato PFU ha approvato in via definitiva l'elenco dei soggetti che, dopo aver presentato richiesta entro il 30 novembre 2024, sono abilitati a raccogliere e gestire gli pneumatici fuori uso per l'anno 2025.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL