AssoAmbiente

News

Presentato Vademecum Antitrust della AGCM

Lo scorso 5 marzo si è tenuto presso l’AGCM il Convegno su “Prevenzione e contrasto della collusione negli appalti: il vademecum antitrust”.

Il Vademecum dovrebbe fornire alle stazioni appaltanti gli strumenti per riconoscere le anomalie anticoncorrenziali nelle gare, come ribadito peraltro anche dal Presidente Santoro (AVCP) che ne sottolineato la valenza di linea guida per il settore. Alle amministrazioni l'Antitrust chiede di segnalare i casi sospetti, ma solo per le gare sopra la soglia comunitaria.

Il documento dell'AGCM individua come fenomeni che possono indicare comportamenti anticoncorrenziali il boicottaggio della gara, le offerte di comodo, i subappalti o ATI (Associazioni Temporanee di Imprese), la rotazione delle offerte e la ripartizione del mercato, e infine modalità ‘sospette’ di partecipazione all’asta. Rispetto ai pattern collusivi è stato ribadito, anche da AGCM, che trattasi di meri indizi, la cui valenza negativa deve comunque sempre essere verificata e non può essere data a priori. Sui casi segnalati dalle stazioni appaltanti l’AGCM, fatte le sue verifiche, potrà intraprendere un procedimento istruttorio e, al suo esito, accertare la presenza di una condotta lesiva, con un'eventuale sanzione. Se l'infrazione sarà accertata, la stazione appaltante potrà richiedere, sulla base della pronuncia dell'Antitrust, i danni alle imprese che hanno messo in atto la pratica anticoncorrenziale, nel caso in cui l'appalto sia stato già assegnato.

In allegato il Vademecum ed il rapporto dell’OECD “Linee guida per la lotta contro le turbative d’asta negli appalti pubblici”, richiamato dallo stesso Vademecum.

» 06.03.2014

Recenti

01 Settembre 2025
Contributi PNRR per favorire adeguamento alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici
Emanato dal MIMIT il bando che il "Fondo per il sostegno alla transizione industriale" finalizzato a favorire l'adeguamento delle imprese alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici.
Leggi di +
01 Settembre 2025
Circular Talks Assoambiente su DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti – 5 settembre 2025 ore 14.30 - 16.00 (webinar)
ASSOAMBIENTE continua con i Circular Talks, una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste management e dell’economia circolare.
Leggi di +
01 Settembre 2025
VIA - modulo per voltura provvedimenti
Il MASE ha predisposto il modulo che l'impresa deve utilizzare per "traferire" ad un'altra azienda il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) da lei posseduto.
Leggi di +
01 Settembre 2025
WORKSHOP FEAD su raccolta rifiuti – 23 settembre 2025, ore 15.00
Il 23 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00 (CET), FEAD ha organizzato un workshop online sulla raccolta dei rifiuti. 
Leggi di +
28 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA - materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti
Nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR, la task force “rifiuti” di Regione Lombardia ha redatto alcuni materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL