AssoAmbiente

News

Protocollo d’intesa tra il GSE e Zhenjiang Economic and Technological Development Zone (ZETDZ)

A seguito della firma del Protocollo d’intesa tra il GSE e Zhenjiang Economic and Technological Development Zone (ZETDZ), siglato nel corso della missione istituzionale svoltasi a Pechino nella prima metà di giugno, con il quale le controparti si sono impegnate a:

  • favorire lo sviluppo di agglomerati urbani che rispettino i principi di sostenibilità con lo scopo di aumentare l’autosufficienza energetica, abbattere le emissioni inquinanti  e migliorare la qualità della vita dell’individuo;
  • favorire lo scambio di esperienza e di tecnologia nel settore della pianificazione sostenibile, dell’agroalimentare e dell’agro energetico;
  • definire un piano d’azione congiunto che contempli la realizzazione di progetti pilota in Cina in materia di pianificazione urbana sostenibile, nell’ambito dei quali effettuare una  sperimentazione e dimostrare l’eccellenza italiana e la sua applicabilità al contesto locale;
  • contribuire allo sviluppo delle rispettive filiere industriali nazionali con particolare attenzione riguardo i settori relativi alla progettazione urbana, edilizia sostenibile, produzione di energia da fonti rinnovabili e agroalimentare;
  • promuovere l’impiego di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile e sviluppare le competenze relative alla gestione degli stessi in rete e dei relativi sistemi di monitoraggio;

e in vista della prossima visita a Zhenjiang, il GSE invita le aziende interessate a presentare proposte progettuali nei settori: Urbanizzazione, FER, Efficienza energetica, Mobilità,  Agroalimentare, Agroenergetico, Sicurezza alimentare e Tracciabilità dei prodotti , che saranno condivise nel prossimo incontro del Gruppo di lavoro e proposte alla municipalità di Zhenjiang nel corso della missione.  

A tal fine si invitano gli interessati a compilare la scheda in allegato e ad inviarla a corrente@gse.itentro il 15 luglio 2014.
 
L’incontro con le imprese facenti parte del GDL Cina e che hanno inviato la scheda progetto, si terrà il 22 luglio, pressola sede del GSE in Viale Maresciallo Pilsudski 92, Roma, dalle ore 10,30 alle ore 16,30. Il GSE inviata le imprese interessate a confermare la presenza all’indirizzo corrente@gse.it.  
 

» 09.07.2014

Recenti

09 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su VIA per discariche
Il Consiglio di Stato con sentenza 23 giugno 2025, n. 5466 ha stabilito che, se alla scadenza del termine di validità della VIA non è stato realizzato l'intero progetto di completamento della discarica, pur essendo stato avviato il conferimento dei rifiuti, la valutazione d'impatto ambientale va reiterata.
Leggi di +
09 Luglio 2025
Studio della Commissione sulla valutazione direttiva RAEE
La Commissione europea ha pubblicato uno Studio di supporto per la valutazione relativa alla revisione della direttiva 2012/19/UE sulla gestione dei RAEE.
Leggi di +
08 Luglio 2025
Consultazione europea sul Regolamento Prodotti Fertilizzanti
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per una valutazione del Regolamento (UE) 2019/1009 sui prodotti fertilizzanti (FPR) che stabilisce norme comuni sulla sicurezza ...
Leggi di +
07 Luglio 2025
Pollutec 2025 – Lione, 7-10 ottobre 2025
Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Eurexpo Lione si terrà la manifestazione Pollutec 2025 nell’ambito della quale saranno presenti soluzioni innovative e concrete di 11 settori dell'industria ambiente e clima.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL