AssoAmbiente

News

Protocollo d’intesa tra il GSE e Zhenjiang Economic and Technological Development Zone (ZETDZ)

A seguito della firma del Protocollo d’intesa tra il GSE e Zhenjiang Economic and Technological Development Zone (ZETDZ), siglato nel corso della missione istituzionale svoltasi a Pechino nella prima metà di giugno, con il quale le controparti si sono impegnate a:

  • favorire lo sviluppo di agglomerati urbani che rispettino i principi di sostenibilità con lo scopo di aumentare l’autosufficienza energetica, abbattere le emissioni inquinanti  e migliorare la qualità della vita dell’individuo;
  • favorire lo scambio di esperienza e di tecnologia nel settore della pianificazione sostenibile, dell’agroalimentare e dell’agro energetico;
  • definire un piano d’azione congiunto che contempli la realizzazione di progetti pilota in Cina in materia di pianificazione urbana sostenibile, nell’ambito dei quali effettuare una  sperimentazione e dimostrare l’eccellenza italiana e la sua applicabilità al contesto locale;
  • contribuire allo sviluppo delle rispettive filiere industriali nazionali con particolare attenzione riguardo i settori relativi alla progettazione urbana, edilizia sostenibile, produzione di energia da fonti rinnovabili e agroalimentare;
  • promuovere l’impiego di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile e sviluppare le competenze relative alla gestione degli stessi in rete e dei relativi sistemi di monitoraggio;

e in vista della prossima visita a Zhenjiang, il GSE invita le aziende interessate a presentare proposte progettuali nei settori: Urbanizzazione, FER, Efficienza energetica, Mobilità,  Agroalimentare, Agroenergetico, Sicurezza alimentare e Tracciabilità dei prodotti , che saranno condivise nel prossimo incontro del Gruppo di lavoro e proposte alla municipalità di Zhenjiang nel corso della missione.  

A tal fine si invitano gli interessati a compilare la scheda in allegato e ad inviarla a corrente@gse.itentro il 15 luglio 2014.
 
L’incontro con le imprese facenti parte del GDL Cina e che hanno inviato la scheda progetto, si terrà il 22 luglio, pressola sede del GSE in Viale Maresciallo Pilsudski 92, Roma, dalle ore 10,30 alle ore 16,30. Il GSE inviata le imprese interessate a confermare la presenza all’indirizzo corrente@gse.it.  
 

» 09.07.2014

Recenti

03 Febbraio 2025
Pubblicata la nuova UNI/PdR 132 – tracciabilità gestione rifiuti urbani
Pubblicata sul sito dell’UNI la nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 132 che stabilisce i requisiti per tracciare la gestione dei flussi dei rifiuti urbani ...
Leggi di +
30 Gennaio 2025
RENTRi materiale formativo, nuovi video tutorial e webinar on line 4 febbraio 2025
Disponibili le slide presentate nel corso del webinar formativo on line di stamattina 30 gennaio su “Iscrizione al RENTRI: soggetti obbligati, procedure di iscrizione ...
Leggi di +
30 Gennaio 2025
Semplificazioni gestione RAEE – Guide del CdC RAEE
Il Centro di coordinamento RAEE ha pubblicato le nuove indicazioni per facilitare l'iscrizione sul proprio portale di distributori, installatori, gestori dei centri di assistenza tecnica e trasportatori.
Leggi di +
29 Gennaio 2025
Risposta interpello MASE su abbruciamento residui vegetali
Solo il rigoroso rispetto di tutte le condizioni previste dal Dlgs 152/2006 consente di qualificare come pratica agricola e non come gestione rifiuti l'abbruciamento di residui vegetali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL