AssoAmbiente

News

Protocollo d’intesa tra il GSE e Zhenjiang Economic and Technological Development Zone (ZETDZ)

A seguito della firma del Protocollo d’intesa tra il GSE e Zhenjiang Economic and Technological Development Zone (ZETDZ), siglato nel corso della missione istituzionale svoltasi a Pechino nella prima metà di giugno, con il quale le controparti si sono impegnate a:

  • favorire lo sviluppo di agglomerati urbani che rispettino i principi di sostenibilità con lo scopo di aumentare l’autosufficienza energetica, abbattere le emissioni inquinanti  e migliorare la qualità della vita dell’individuo;
  • favorire lo scambio di esperienza e di tecnologia nel settore della pianificazione sostenibile, dell’agroalimentare e dell’agro energetico;
  • definire un piano d’azione congiunto che contempli la realizzazione di progetti pilota in Cina in materia di pianificazione urbana sostenibile, nell’ambito dei quali effettuare una  sperimentazione e dimostrare l’eccellenza italiana e la sua applicabilità al contesto locale;
  • contribuire allo sviluppo delle rispettive filiere industriali nazionali con particolare attenzione riguardo i settori relativi alla progettazione urbana, edilizia sostenibile, produzione di energia da fonti rinnovabili e agroalimentare;
  • promuovere l’impiego di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile e sviluppare le competenze relative alla gestione degli stessi in rete e dei relativi sistemi di monitoraggio;

e in vista della prossima visita a Zhenjiang, il GSE invita le aziende interessate a presentare proposte progettuali nei settori: Urbanizzazione, FER, Efficienza energetica, Mobilità,  Agroalimentare, Agroenergetico, Sicurezza alimentare e Tracciabilità dei prodotti , che saranno condivise nel prossimo incontro del Gruppo di lavoro e proposte alla municipalità di Zhenjiang nel corso della missione.  

A tal fine si invitano gli interessati a compilare la scheda in allegato e ad inviarla a corrente@gse.itentro il 15 luglio 2014.
 
L’incontro con le imprese facenti parte del GDL Cina e che hanno inviato la scheda progetto, si terrà il 22 luglio, pressola sede del GSE in Viale Maresciallo Pilsudski 92, Roma, dalle ore 10,30 alle ore 16,30. Il GSE inviata le imprese interessate a confermare la presenza all’indirizzo corrente@gse.it.  
 

» 09.07.2014

Recenti

03 Marzo 2025
FEAD NEWSLETTER N° 208 - 03 MARCH 2025
Newsletter FEAD marzo 2025
Leggi di +
03 Marzo 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto su modalità attuative e operative
Pubblicato il decreto 18/2025 del MEF e MIMIT che reca le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
03 Marzo 2025
RENTRi – Riscontro MASE su quesiti Assoambiente e aggiornamento FAQ
La Direzione Economia Circolare del MASE ha fornito riscontro sulle richieste di chiarimento avanzate da Assoambiente ed Utilitalia nelle settimane scorse.
Leggi di +
28 Febbraio 2025
Parte da TECHEMET Impianti Aperti on the Road 2025 | Guagnano 21 Febbraio (video)
L’impianto TECHEMET di Guagnano è dotato di macchinari e laboratori di ultima generazione, progettati per l’analisi e la separazione dei metalli preziosi, garantendo un processo di trattamento dei rifiuti sempre più efficiente e sostenibile.
Leggi di +
28 Febbraio 2025
Avvio raccolta dati BAT discariche UE
Assoambiente sta partecipando ai tavoli di lavoro nazionali (MASE) ed europei (FEAD/JRC) impegnati alla definizione del nuovo documento di riferimento sulle BAT (BREF) per le discariche (LAN BREF). Avviata raccolta dati e informazioni.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL