AssoAmbiente

News

A Torino la Conferenza Stampa di “Keep Clean and Run - Pulisci e Corri”

PULISCI E CORRI: 400 CHILOMETRI PER SALVARE L’AMBIENTE

A 10 GIORNI DALLA PARTENZA, PRESENTATO L’EVENTO CENTRALE ITALIANO DELL’EUROPEAN CLEAN UP DAY 2015

Torino, 29 aprile 2015– Solo 10 giorni al via dellaKeep Clean and Run - Pulisci e Corri, la corsa di 400 chilometri tra Valle d’Aosta e Liguria (passando per il Piemonte), che  rappresenta l’evento centrale italiano del secondo European Clean Up Day, la campagna europea contro l’abbandono dei rifiuti (littering) che si terrà in tutto il continente dall’8 al 10 maggio.

La corsa, promossa da AICA in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stata presentata oggi, in una conferenza stampa che si è tenuta nella prestigiosa cornice di Eataly Lingotto. Presenti Enzo Lavolta, Assessore all’Ambiente del Comune di Torino, che ha fatto gli onori di casa;Luca Bianchi, Assessore all’Ambiente della Regione Autonoma Valle d’Aosta;Roberto Ronco della Regione Piemonte e Ilaria Fasce della Regione Liguria. Non hanno voluto mancare l’appuntamento anche i rappresentanti dei Comuni sede di tappa, dei Comuni attraversati e degli sponsor, che saranno i grandi protagonisti di una manifestazione che coinvolgerà tutto il territorio.

 

L’eco-trail partirà da Aostasabato9 maggio, alla presenza della Sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani, e si concluderà sabato 16 maggio, a Ventimiglia. In ognuna delle otto tappe i due atleti, Cavallo e Alotto, percorreranno circa 50 chilometri, attraversando vallate, colli e passi di Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. Pont-Saint-Martin, Alpette, Avigliana, Torre Pellice, Sampeyre, Borgo San Dalmazzo, Pigna e Ventimiglia le cittadine dove la “Keep Clean and Run” farà tappa e dove la popolazione –a partire da scuole, famiglie e Associazioni del territorio– sarà invitata a partecipare ad un evento di pulizia del territorio e ad un incontro dibattito con la popolazione, durante il quale verranno presentati i dati legati all’azione di pulizia e ci si concentrerà sui materiali ritrovati durante il percorso.

L’iniziativa vuole sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering, ponendo l’attenzione sull’origine di tali rifiuti. La scelta di incentrare l’evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, infatti, nasce dalla consapevolezza che oltre il 70% dell’inquinamento dei mari ha origine nell’entroterra. Oltre alla pulizia del territorio in senso stretto, saranno anche messe in risalto le filiere virtuose di gestione e trattamento dei rifiuti.

«Abbiamo deciso di organizzare e intraprendere un’impresa come la Pulisci e Corri perché crediamo che sia giunto il momento di catalizzare l’attenzione sul problema dell’abbandono dei rifiuti, che deturpa e distrugge il patrimonio naturale della nostra terra -spieganoRoberto Cavallo e Oliviero Alotto- Durante la serate in cui incontreremo la popolazione parleremo anche dell’origine di questi rifiuti, evidenziando come ad esempio il 70% degli oggetti che inquinano i mari provengano dall’entroterra».

All’iniziativa hanno già aderito a vario titolo diverse personalità del mondo dello sport, della politica e dello spettacolocome Ignazio Marino, Augusto Rollandin, Laura Morante, Giuseppe Cederna, Luca Mercalli, Andrea Segrè, Cristina Gabetti, Syusy Blady, Lucia Cuffaro, Mauro Berruto, l’HC Valpellice Bulldogs, Franco Collè, Marlene Kuntz, Lou Dalfin e tanti altri.

“Pulisci e Corri” è patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Senato della Repubblica e dallaCamera dei Deputati.

L’iniziativa è possibile grazie la sostegno di Greentire, Riccoboni Holding, Tetra Pak, Conai, Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno, Coripet, Demap, Fise Assoambiente ed E.R.I.C.A. soc. coop.

I partner tecnici sono Albafisio, Comodeshop.com, Dronefarm, Fraternali Editore, Gli Aironi, Wikiwaste, Farmacia Degiacomi, con il supporto di Federambiente e Legambiente

 

Maggior informazioni e dettagli sono disponibili sul sito www.envi.info.  

» 30.04.2015

Recenti

12 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA su nuovi criteri di articolazione tariffaria agli utenti - invio contributi entro l’8 luglio 2025
L’ARERA ha pubblicato il documento di consultazione DCO 248/2025/R/rif che illustra gli orientamenti finali in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani. Attesi contributi.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA sul unbundling rifiuti - invio contributi entro l’8 luglio 2025
L’ARERA ha pubblicato il documento di consultazione DCO 246/2025/R/rif che illustra gli orientamenti finali in materia di separazione contabile e amministrativa nella gestione dei rifiuti urbani. Attesi contributi.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Consultazione su ecoprogettazione pneumatici
L'Oeko-Institut, su indicazione della Commissione europea, è stato incaricato di condurre uno studio preparatorio sugli pneumatici nell’ambito dei lavori di definizione delle regole di ecodesign come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 recante requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Premio Rubes Triva 2025 per tesi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva ha pubblicato il bando relativo alla VIII Edizione del Premio Rubes Triva, destinato a valorizzare le migliori tesi di laurea magistrale o di dottorato in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Leggi di +
11 Giugno 2025
FAD ASINCRONA Tuttoambiente
Tutti i Master FAD asincroni di TuttoAmbiente aggiornatissimi - l'alta formazione su Rifiuti, HSE, Gestione e Diritto - da seguire dove e quando vuoi, da qualsiasi device e senza vincoli di orari, sono scontati del 20% per tutto il mese di giugno.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL